Circolari FE Pubblicate

La guida per operare con l’estero

14/01/2015
Sulla GU n. 277/2014 è stato pubblicato il D.Lgs. 175/2014, c.d. Decreto “Semplificazioni”, recante le prime importanti semplificazioni fiscali previste dalla L. 23/2014, c.d. “Delega Fiscale”. Esaminiamo di seguito le semplificazioni riguardanti la fiscalità internazionale, tenendo conto dei primi chiarimenti in materia resi dall’Agenzia delle Entrate.
31/12/2014
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito Internet il software per la trasmissione telematica del nuovo modello di dichiarazione d’intento e il servizio online con cui i fornitori degli esportatori abituali possono verificare l’avvenuta presentazione della dichiarazione da parte dei propri clienti. Resta comunque confermato che sino al 11.2.2015 gli esportatori abituali potranno ancora inviare la dichiarazione d’intento ai propri fornitori con le previgenti modalità.
17/12/2014
Il D.Lgs. 175/2014, c.d. Decreto “Semplificazioni”, ha radicalmente modificato le modalità di comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento. La nuova procedura prevede che siano gli stessi esportatori abituali a trasmettere le dichiarazioni d’intento all’Amministrazione finanziaria, ponendo in capo ai fornitori degli esportatori abituali il solo obbligo di riscontrare telematicamente l’avvenuta presentazione della comunicazione da parte dei propri clienti. Con il Provvedimento 12.12.2014, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello della dichiarazione d’intento e le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Nel provvedimento l’Agenzia delle Entrate ha dettato anche le procedure da osservare nel periodo transitorio.
03/12/2014
Il concetto di origine delle merci rappresenta uno dei temi di maggiore attualità per le imprese che operano sui mercati esteri. La nozione di origine non assume, infatti, rilevanza soltanto per l’applicazione delle tariffe doganali e delle altre misure di politica commerciale, ma anche in numerosi altri campi come, ad esempio, ai fini dell’etichettatura d’origine per la commercializzazione delle merci.
19/11/2014
Con RM n. 98/E/2014 l’Agenzia delle Entrate, adeguandosi alle conclusioni cui è giunta la Corte di Giustizia con la Sentenza 19.12.2013, Causa C-563/12 ha riconosciuto che le c.d. esportazioni indirette possono beneficiare della non imponibilità IVA, anche se i beni escono dal territorio doganale comunitario oltre il termine dei 90 giorni dalla loro consegna all’acquirente non residente. L’eventuale imposta versata in sede di regolarizzazione dell’operazione può essere recuperata con una nota di variazione o con un’istanza di rimborso.
05/11/2014
Capita di frequente che le imprese inviino all’estero i propri dipendenti e collaboratori per motivi di lavoro. Pare quindi opportuno esaminare le casistiche più ricorrenti e il relativo trattamento contabile e fiscale.
22/10/2014
Con una recente pronuncia la Corte di Giustizia ha stabilito che il luogo della cessione di un bene, venduto da una società italiana a un acquirente stabilito in un altro Stato membro e sul quale ha fatto realizzare delle lavorazioni per renderlo conforme alle pattuizioni contrattuali, è da individuarsi nel Paese in cui si trova il bene prima della cessione finale. Esaminiamo di seguito le conclusioni dei giudici comunitari e gli effetti sulla disciplina delle operazioni intracomunitarie.
08/10/2014
Nell’ambito degli scambi intracomunitari assumono particolare rilievo le movimentazioni di beni in conto lavorazione. Tali operazioni richiedono l’adempimento di peculiari obblighi IVA e INTRASTAT. Esaminiamo di seguito le procedure da osservare, con particolare riferimento alla compilazione degli elenchi riepilogativi INTRASTAT.
24/09/2014
Nell’ambito degli scambi intracomunitari può accadere che i beni, durante il trasporto, siano persi, rubati o distrutti. La fattispecie è stata affrontata dalla CM n. 13/1994, ove è stato precisato che il trattamento IVA di tali peculiari operazioni è strettamente connesso al momento in cui l’acquisto o la cessione si considerano effettuati ai fini IVA. Le modifiche apportate all’individuazione del momento rilevante IVA impongono, pertanto, una rivisitazione delle istruzioni a suo tempo impartite dal Ministero delle Finanze.
10/09/2014
Il Consiglio dei Ministri dello scorso 20 giugno ha approvato il primo dei decreti legislativi di attuazione della L. 23/2014, c.d. “delega fiscale”, in materia di semplificazioni. Il provvedimento, ora al vaglio delle Commissioni parlamentari competenti per il prescritto parere, contiene alcune importanti novità riguardanti la fiscalità internazionale. Esaminiamo di seguito le principali novità in arrivo; seguiranno poi specifici approfondimenti monotematici in funzione dell’importanza e dell’urgenza.