Circolari FE Pubblicate

La guida per operare con l’estero

19/09/2019
L’IVA assolta sugli acquisti di beni e servizi effettuati in altro Paese membro (tipicamente le spese per alberghi, ristoranti, noleggio autovetture e rifornimenti di carburante), può essere chiesta a rimborso. A tal fine occorre presentare, entro il 30.9 dell’anno successivo al periodo di riferimento, un’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate.
04/09/2019
Al fine di accrescere l’immagine dell’impresa e farne conoscere i prodotti anche al di fuori dei confini nazionali, costituisce pratica diffusa inviare beni omaggio ai clienti esteri. Esaminiamo di seguito il relativo trattamento IVA e gli adempimenti posti in capo all’impresa donante.
25/07/2019
Tra le tante novità introdotte dal Decreto “Crescita” assumono particolare rilievo, specie per le imprese che prevalentemente operano con l’estero, le semplificazioni introdotte in materia di dichiarazioni d’intento, l’obbligo di fatturazione elettronica negli scambi commerciali con San Marino, la possibilità di cessione del credito IVA trimestrale ed il credito d’imposta riconosciuto sulle spese sostenute per la partecipazione a fiere internazionali.
02/07/2019
I nuovi termini di emissione e di registrazione delle fatture emesse e ricevute in ambito domestico non si riflettono su quelli previsti per le cessioni e gli acquisti intracomunitari di beni. Al fine di risolvere i dubbi manifestati dagli operatori del settore, torniamo di seguito a riepilogare le regole per l’emissione e la registrazione delle fatture relative agli scambi intraunionali di beni.
06/06/2019
A decorrere dal 1.6.2019, la domanda di rilascio dei certificati di origine deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma elettronica messa a disposizione dalla CCIAA.
22/05/2019
L’estrazione di beni da un deposito IVA per la loro utilizzazione o commercializzazione in Italia richiede il versamento della relativa imposta. L’operazione di estrazione deve poi essere documentata da un’autofattura, da annotare nel registro IVA acquisti unitamente agli estremi del versamento dell’imposta. Con due recenti risposte ad interpello, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulle modalità di emissione di tale autofattura (in forma analogica o elettronica).
08/05/2019
L’imposta di bollo eventualmente dovuta sulle operazioni effettuate verso soggetti non residenti deve essere assolta con modalità differenziate a seconda del formato di emissione del documento (cartaceo od elettronico). Esaminiamo di seguito le regole da osservare, tenendo conto delle nuove procedure previste per l’assolvimento dell’imposta dovuta in relazione alle fatture elettroniche.
25/04/2019
La “Legge Europea 2018” ha modificato le condizioni per fruire del regime di non imponibilità IVA accordato ai servizi di spedizione e di trasporto dei beni in importazione. Il provvedimento è poi intervenuto sulla non imponibilità IVA riconosciuta ai servizi accessori alle spedizioni, rimuovendo la limitazione della detassazione alle piccole spedizioni di carattere non commerciale e a quelle di valore trascurabile.
11/04/2019
Con Risposta n. 100/2019, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che ai fini della non imponibilità IVA delle cessioni intracomunitarie, la prova del trasferimento fisico dei beni in altro Paese membro può essere costituita, anche in mancanza del CMR controfirmato, da una dichiarazione scritta del cessionario, attestante l’avvenuto ricevimento dei beni. Tale indicazione è conforme a quanto previsto dal novellato Regolamento n. 282/2011/UE, applicabile dal 1.1.2020.
27/03/2019
Il DPCM 27.2.2019 ha posticipato al 30.4.2019 il termine per la trasmissione della Comunicazione delle operazioni transfrontaliere relativa ai mesi di gennaio e febbraio 2019. Con l’occasione riteniamo opportuno tornare su tale nuovo adempimento, anche sulla scorta dei chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate.