Circolari FE Pubblicate

La guida per operare con l’estero

31/12/2020
Secondo le previsioni dell’Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione Europea, a partire dal 1.1.2021 il Regno Unito non farà più parte del Mercato unico e dell’Unione Doganale dell’Unione Europea, divenendo, a tutti gli effetti, un Paese terzo. Troveranno, tuttavia, applicazione le regole previste dall’Accordo sugli scambi e la cooperazione, pubblicato, ad esito di complessi negoziati, solo nelle ultime ore. Esaminiamo di seguito i principali effetti della c.d. Brexit in termini di adempimenti IVA, con una prima breve analisi dell’Accordo sugli scambi e la cooperazione, il cui iter normativo è ancora in via di completamento. Seguiranno approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
16/12/2020
Il DDL “Bilancio 2021” prevede, con effetto dal 1.1.2022, l’eliminazione dell’obbligo di presentazione della Comunicazione delle operazioni transfrontaliere. I dati delle operazioni intercorse con soggetti non residenti dovranno essere comunicati all’Agenzia delle Entrate mediante il Sistema di Interscambio, utilizzando lo stesso formato previsto per la fatturazione elettronica. Secondo alcune fonti, tuttavia, è assai possibile che nel corso dell’iter di approvazione del disegno di legge, tale previsione sia anticipata al prossimo 1.1.2021.
02/12/2020
L’effettuazione di acquisti senza applicazione dell’imposta per importi superiori al plafond disponibile può essere regolarizzata spontaneamente, osservando una delle procedure suggerite dall’Agenzia delle Entrate. In caso di ricorso alla procedura di regolarizzazione che richiede l’emissione di un’autofattura per l’assolvimento dell’imposta non addebitata all’operazione originaria, occorre considerare che il nuovo tracciato delle fatture elettroniche, il cui utilizzo sarà obbligatorio dal prossimo 1.1.2021, prevede la predisposizione di un file dell’autofattura elettronica contraddistinto dal codice tipo documento TD21.
18/11/2020
Con Risposta n. 469/E/2020, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla possibilità di includere le cessioni senza addebito d’imposta di cui all’art. 50-bis, c. 4, lett. c), DL 331/1993, tra le operazioni rilevanti ai fini della richiesta di rimborso del credito IVA avanzata sulla base del requisito dell’aliquota media. L’Amministrazione finanziaria ha inoltre ribadito che in caso di cessione del credito IVA, la notifica dell’atto di cessione all'Agenzia delle Entrate può essere effettuata solo dopo la presentazione della dichiarazione in cui confluisce il credito futuro, ceduto e chiesto a rimborso.
04/11/2020
La “Legge di Stabilità 2015” ha introdotto il regime forfetario, applicabile dagli imprenditori individuali e dai lavoratori autonomi in possesso di specifici requisiti. Esaminiamo di seguito gli adempimenti IVA cui sono chiamati i contribuenti forfetari che operano con l’estero.
21/10/2020
Con CM n. 145/E/1998, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’esclusione dall’utilizzo del plafond normativamente prevista per l’acquisto di fabbricati, opera anche nelle ipotesi in cui il fabbricato sia realizzato in proprio o mediante contratto d'appalto, oppure sia utilizzato in forza di un contratto di locazione finanziaria, giacché tali modalità di acquisizione dell’immobile realizzano un effetto equivalente all’acquisto con passaggio di proprietà. Ancorché il restrittivo orientamento assunto dall’Amministrazione finanziaria sia stato a più riprese censurato dalla giurisprudenza di legittimità, con la recente Risposta n. 304/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha confermato il divieto di spendere il plafond per l’utilizzo in godimento di un immobile in dipendenza di un contratto di leasing.
07/10/2020
Dallo scorso 1.10.2020 è possibile adottare il nuovo tracciato della fatturazione elettronica, il cui utilizzo diverrà obbligatorio dal 1.1.2021. Le nuove specifiche tecniche prevedono un maggior dettaglio delle codifiche da indicare per le operazioni effettuate verso soggetti non residenti e semplificano grandemente le modalità di integrazione elettronica dei documenti ricevuti da fornitori esteri per le operazioni soggette al reverse charge esterno.
23/09/2020
Con Provvedimento n. 265336/2020, l’Agenzia delle Entrate ha definito i termini, i requisiti e la documentazione da esibire per la presentazione delle istanze di immatricolazione di autoveicoli e motoveicoli di provenienza comunitaria, al fine di contrastare l’improprio utilizzo delle deroghe al sistema di versamento anticipato dell’IVA previsto per i veicoli acquistati nel regime del margine e per quelli utilizzati come beni strumentali all’attività d’impresa.
09/09/2020
Gli scambi intracomunitari di beni impongono il rispetto di una serie di specifici adempimenti IVA, da effettuare entro determinate tempistiche. Esaminiamo di seguito le procedure da osservare, avendo riguardo al momento di effettuazione delle operazioni, nonché ai connessi termini per l’emissione e l’annotazione delle fatture di cessione e per l’integrazione delle fatture di acquisto e la loro registrazione.
29/07/2020
Gli effetti delle note di variazione sull’entità del plafond disponibile differiscono sulla base della tipologia di variazione apportata all’operazione originaria. Le note di debito incrementano il plafond disponibile nell’anno di registrazione della fattura relativa all’operazione originaria, e non quello in cui è stato annotato il documento che modifica la stessa ai sensi dell’art. 26, DPR 633/1972. Le note di credito emesse in periodi successivi a quello dell’operazione originaria, invece, non influiscono sul plafond disponibile in tale annualità.