Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
19/12/2014
Il D.Lgs. 175/2014, c.d. Decreto “Semplificazioni”, è intervenuto sulle procedure necessarie per ottenere il rimborso del credito IVA annuale e infrannuale, ampliando le fattispecie di esclusione dall’obbligo di prestare la garanzia. I presupposti per addivenire al rimborso dell’IVA e le forme della garanzia ammessa, non sono stati invece modificati.
16/12/2014
Sulla GU n. 277/2014 è stato pubblicato il D.Lgs. 175/2014, c.d. Decreto “Semplificazioni”, recante le prime importanti semplificazioni fiscali previste dalla L. 23/2014. La gran parte delle misure previste dal decreto trova applicazione dal 13.12.2014; per alcune disposizioni, tuttavia, è prevista l’entrata in vigore solo dal prossimo anno. Terminiamo di seguito l’esame delle disposizioni d’interesse prettamente aziendale recate dal decreto; seguiranno poi approfondimenti monotematici in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
12/12/2014
Sulla GU n. 277/2014 è stato pubblicato il D.Lgs. 175/2014, c.d. Decreto “Semplificazioni”, recante le prime importanti semplificazioni fiscali previste dalla L. 23/2014. La gran parte delle misure previste dal decreto troverà applicazione dal 13.12.2014; per alcune disposizioni, tuttavia, è prevista l’entrata in vigore solo dal prossimo anno. L’argomento sarà oggetto di due circolari informative svolte per brevi flash e con le disposizioni d’interesse prettamente aziendale; seguiranno poi approfondimenti monotematici in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
09/12/2014
Con l’approssimarsi delle festività natalizie è opportuno riesaminare le problematiche fiscali connesse alla consuetudine di concedere omaggi ai clienti e ai dipendenti dell’azienda. La relativa disciplina fiscale si differenzia a seconda che il destinatario dell’omaggio sia un cliente o un dipendente dell’impresa e che i beni siano o meno oggetto dell’attività esercitata. Da quest’anno, per effetto delle modifiche apportate dal D.Lgs. 175/2014, c.d. Decreto “Semplificazioni”, il limite di costo del bene che consente la detrazione della relativa IVA è stato incrementato a € 50.
05/12/2014
Entro il prossimo 29.12 (il 27 cade di sabato), i soggetti titolari di partita IVA devono provvedere al versamento dell’acconto IVA 2014. Per il calcolo dell’ammontare dovuto sono previste tre diverse metodologie, tra loro alternative.
02/12/2014
La congiuntura economica continua a incidere pesantemente sulle PMI, colpite da un drastico ridimensionamento del fatturato e soggette a forti tensioni finanziarie. L’ABI e le associazioni di categoria delle imprese hanno quindi ritenuto opportuno rinnovare l’accordo di moratoria del credito, che sarà quindi valido fino al prossimo 31.12.2014.
28/11/2014
Con CM n. 10/E/2014 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il periodo di deduzione minimo dei canoni leasing concernenti i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, è quello ordinariamente previsto per i beni mobili e non quello più lungo previsto per le auto aziendali.
25/11/2014
Lo scorso mese di agosto è stata pubblicata la nuova versione del Principio contabile OIC n. 22 in tema di conti d’ordine, ossia delle scritture secondarie volte a rappresentare gli accadimenti di natura patrimoniale e finanziaria che, pur non incidendo quantitativamente sul patrimonio o sul risultato economico, possono tuttavia produrre effetti in un tempo successivo.
21/11/2014
L’art. 22-bis, DL 91/2014, ha ampliato le fattispecie escluse dalla peculiare disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, ricomprendendovi i c.d. buoni sconto. Per gli stessi, pertanto, non trova più applicazione l’indetraibilità dell’IVA a credito prevista dall’art. 19, c. 2, DPR 633/1972.
18/11/2014
I contribuenti che, consapevolmente o meno, non hanno presentato le dichiarazioni fiscali entro la scadenza dello scorso 30.9, possono rimediare presentando la c.d. dichiarazione tardiva entro il prossimo 29.12.2014. Nella dichiarazione tardiva, tra l’altro, può essere apposto il visto di conformità, regolarizzando gli utilizzi dei crediti fiscali per importi superiori a € 15.000.