Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
13/03/2015
La L. 190/2014 ha previsto l’aumento del limite di esenzione fiscale e previdenziale dei ticket elettronici distribuiti ai lavoratori dipendenti. Dal prossimo 1.7, in particolare, tale limite passerà da € 5,29 alla nuova misura di € 7 per ciascun buono emesso su base giornaliera. Il limite di esenzione dei buoni pasto cartacei rimane invece fissato a € 5,29.
10/03/2015
Nella L. 11/2015, di conversione del DL 192/2014, c.d. Decreto “Milleproroghe”, sono state introdotte alcune importanti novità d’interesse aziendale. Tra queste, la rideterminazione dell’aliquota contributiva per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA, la possibilità di essere riammessi alla dilazione dei ruoli, l’innalzamento al 70% dell’integrazione salariale destinata ai lavoratori impegnati in contratti di solidarietà e la riapertura dei termini per aderire al regime dei c.d. contribuenti “minimi”.
06/03/2015
I soggetti che presentano il modello IVA 2015 in forma autonoma devono effettuare il versamento a saldo dell’imposta relativa al 2014 entro il prossimo 16.3. Coloro che presentano la dichiarazione annuale in forma unificata, ossia nell’ambito del modello UNICO 2015, possono invece usufruire di un maggior lasso di tempo, avendo la facoltà di differire il versamento sino alla scadenza prevista per il pagamento delle imposte sui redditi.
03/03/2015
Con Determinazione n. 18978/RU/2015, l’Agenzia delle Dogane ha approvato le nuove istruzioni per la compilazione dei modelli INTRASTAT riferiti alle prestazioni di servizio intracomunitarie. Le nuove regole trovano applicazione per gli elenchi riepilogativi relativi al mese di gennaio (soggetti mensili) o al primo trimestre 2015 (soggetti trimestrali).
27/02/2015
Entro il prossimo 16.3, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la numerazione e la bollatura dei libri e registri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2014. L’importo della tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto allo scorso anno.
24/02/2015
La L. 190/2014, c.d. “Legge di Stabilità 2015”, ha profondamente modificato la base imponibile IRAP al fine di alleggerire la pressione fiscale gravante sul costo del lavoro. È stata, infatti, ammessa la deduzione dall’IRAP del costo complessivamente sostenuto per lavoro dipendente a tempo indeterminato. A favore delle imprese che non impiegano dipendenti, è stato invece introdotto un credito d’imposta in misura pari al 10% dell’IRAP lorda liquidata in dichiarazione. Le nuove disposizioni trovano applicazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2014 e, quindi, già dal 2015 per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare.
20/02/2015
La L. 190/2014 ha profondamente modificato il credito d’imposta previsto per le imprese che fanno investimenti in attività di ricerca e sviluppo nel quinquennio 2015 - 2019. La nuova misura amplia considerevolmente la platea dei potenziali beneficiari, essendo destinata alla generalità delle imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore di attività e dal regime contabile adottato.
17/02/2015
La L. 190/2014 ha previsto un sostanziale ampliamento delle modalità e dei termini per l’applicazione del ravvedimento operoso. L’accesso all’istituto premiale è ora ammesso per tutta la durata del periodo di accertamento e, pur limitatamente ai tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, a prescindere dalla circostanza che la violazione sia già stata constatata o che siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento, delle quali i soggetti interessati abbiano avuto conoscenza, salvo la formale notifica di un atto di liquidazione o accertamento o il ricevimento delle comunicazioni di irregolarità in materia di imposte sui redditi e di IVA.
13/02/2015
La L. 190/2014 ha introdotto un particolare meccanismo di riscossione dell’IVA, c.d. “split payment”, sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizio alle Pubbliche amministrazioni. Con CM n. 1/E/2015 l’Agenzia delle Entrate ha reso i primi chiarimenti interpretativi sulla nuova disciplina.
10/02/2015
Entro il prossimo 2.3, deve essere presentata, esclusivamente in via telematica, la Comunicazione dati IVA 2014. Nella comunicazione vanno indicate le risultanze complessive delle liquidazioni periodiche effettuate nel 2014, allo scopo di determinare la relativa IVA a debito o a credito senza tener conto delle operazioni di rettifica e conguaglio. La natura della comunicazione non è quella propria della dichiarazione annuale IVA che, pertanto, dovrà comunque essere presentata per la definitiva determinazione dell’imposta dovuta; lo scopo è di consentire agli Stati membri della Comunità il calcolo delle risorse proprie da versare al bilancio comunitario. Si evidenzia che con il Provvedimento 15.1.2015, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni per la compilazione della comunicazione.