Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

22/05/2015
Salvo proroghe dell’ultima ora, l’incentivo per gli investimenti in macchinari nuovi, c.d. Tremonti-quater, previsto dal DL 91/2014, avrà efficacia per gli acquisti effettuati sino al prossimo 30.6. Le imprese che intendono beneficiare del credito d’imposta devono quindi documentare il sostenimento dell’investimento entro tale termine.
19/05/2015
Al manifestarsi di una perdita d’esercizio gli amministratori della società sono chiamati a specifici adempimenti, puntualmente disciplinati dal Codice Civile. Le procedure da intraprendere sono strettamente connesse all’entità della perdita e ai suoi riflessi sul capitale sociale.
15/05/2015
Nel corso del 2014 la Corte di Cassazione è intervenuta a più riprese sulle spese di sponsorizzazione del marchio aziendale, individuando le condizioni che ne legittimano la deducibilità dal reddito d’impresa tra le spese pubblicitarie. Esaminiamo di seguito gli importanti principi sanciti dalla giurisprudenza di legittimità.
12/05/2015
Con RM n. 25/E/2015 l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi della disciplina IVA dei beni significativi, riepilogandone l’ambito di applicazione e precisando le modalità per determinare il valore del bene significativo prodotto dalla stessa impresa che esegue l’intervento di manutenzione.
08/05/2015
Con l’obiettivo di incentivare la compliance fiscale, la L. 190/2014 ha considerevolmente ampliato le finestre temporali entro cui è ammesso il ricorso al ravvedimento operoso. Inoltre, pur limitatamente ai tributi di competenza dell’Agenzia delle Entrate, sono state rimosse le cause ostative che precludevano l’accesso all’istituto premiale. Esaminiamo di seguito gli effetti del nuovo ravvedimento operoso sulle principali comunicazioni obbligatorie.
05/05/2015
Il Codice Civile pone un divieto generalizzato di operare compensazioni di partite. Tuttavia, il Principio contabile OIC n. 19 ammette la compensazione legale tra i crediti e i debiti vantati nei confronti dello stesso soggetto. Esaminiamo di seguito le relative procedure.
28/04/2015
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, ma di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali. In calce alla circolare sono poi riepilogate le principali disposizioni di natura fiscale che impattano sul bilancio dell’esercizio 2014.
24/04/2015
Con RM n. 38/E/2015 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che a seguito dell’implementazione delle procedure informatiche di controllo, è ora possibile presentare in dogana una sola dichiarazione d’intento pur se riferita a più operazioni d’importazione. Con Nota n. 46452/RU/2015 l’Agenzia delle Dogane ha tuttavia comunicato che, considerato l’altissimo numero di errori riscontrato nelle dichiarazioni ricevute, la nuova procedura è sospesa fino a data da destinarsi.
21/04/2015
Con la recentissima CM n. 15/E/2015 l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi dello “split payment”, ossia del nuovo meccanismo di assolvimento dell’IVA, applicabile alle operazioni realizzate con taluni Enti pubblici. Nel nuovo documento di prassi, in particolare, sono stati resi importanti chiarimenti circa l’ambito applicativo della scissione dei pagamenti e sui connessi adempimenti IVA.
17/04/2015
La nuova versione del Principio contabile OIC n. 23, applicabile ai bilanci chiusi a partire dal 31.12.2014, ha individuato i requisiti al cui sussistere diviene obbligatoria l’applicazione del criterio civilistico della percentuale di completamento, in sede di valutazione dei lavori in corso su ordinazione. Inoltre, le probabili perdite su commessa non possono essere più accantonate in un fondo rischi, ma devono ridurre direttamente il valore delle rimanenze.