Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

30/06/2015
Fino al 31.12.2017, le PMI che si trovano in temporanee condizioni di tensione finanziaria a causa della congiuntura economica e che, al momento della presentazione della domanda, non presentano sofferenze, possono richiedere alla propria banca la sospensione del pagamento della quota capitale dei finanziamenti e dei leasing, o l’allungamento della durata dei finanziamenti a medio e lungo termine. L’ABI e le Associazioni di rappresentanza delle imprese hanno, infatti, sottoscritto l’Accordo per il credito 2015.
26/06/2015
Le imposte e i contributi risultanti dal modello UNICO / IRAP 2015 possono essere versate in un’unica soluzione o essere oggetto di rateizzazione. La rateizzazione dei versamenti avviene in rate mensili dello stesso importo, il cui numero è scelto dal contribuente, tenendo tuttavia conto che il versamento rateale deve comunque concludersi entro il mese di novembre. Esaminiamo di seguito le modalità di rateizzazione delle imposte risultanti dalla dichiarazione, tenendo conto della proroga dei versamenti disposta dal DPCM 9.6.2015.
23/06/2015
È in dirittura d’arrivo il decreto attuativo sul riordino dei contratti di lavoro previsto dal c.d. “Jobs Act”. Dal giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le imprese non potranno più attivare nuove collaborazioni a progetto, né stipulare contratti di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro. I contratti già in essere, tuttavia, potranno proseguire fino alla loro naturale scadenza. Esaminiamo di seguito i primi importanti effetti recati dalla nuova Riforma del lavoro.
19/06/2015
Entro il prossimo 6.7, la generalità delle imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese o nel REA, deve versare, esclusivamente in via telematica, il diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA). Il versamento può essere posticipato al 20.8.2015, incrementando l’importo dovuto della maggiorazione dello 0,40%. Per effetto delle modifiche apportate dal DL 90/2014, l’importo del diritto annuale dovuto per il 2015 è stato ridotto del 35%.
16/06/2015
Con CM n. 22/E/2015 l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni importanti chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla “Legge di Stabilità 2015” alla disciplina dell’IRAP. Nel documento di prassi, in particolare, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’integrale deducibilità del costo del lavoro dalla base imponibile IRAP, nonché sul credito d’imposta riconosciuto ai contribuenti che non si avvalgono di lavoratori dipendenti.
12/06/2015
Con un DPCM in corso di pubblicazione sulla GU, i cui contenuti sono stati anticipati dal MEF con un comunicato stampa diffuso lo scorso 9.6, i termini di versamento delle imposte risultanti dal modello UNICO / IRAP 2015 sono stati prorogati al 6.7.2015 (20.8.2015 con la maggiorazione dello 0,40%). L’annunciata proroga del termine di presentazione del modello 730/2015 è invece ancora in attesa di conferma.
09/06/2015
I contratti di fornitura contemplano, normalmente, specifiche clausole atte a regolare le riparazioni e le sostituzioni gratuite dei beni nel corso del periodo di validità della garanzia. Le sostituzioni gratuite di beni compiute in regime di garanzia non costituiscono operazioni imponibili ai fini IVA, tuttavia, nella prassi commerciale si riscontrano alcune casistiche particolari, meritevoli di approfondimento.
05/06/2015
La nuova disciplina IVA dei servizi elettronici, di telecomunicazione e di teleradiodiffusione, resi a privati consumatori, introdotta nella normativa comunitaria con largo anticipo rispetto alla decorrenza fissata al 1.1.2015, è stata finalmente recepita anche dalla normativa nazionale. Con la pubblicazione del D.Lgs. 42/2015 sono stati, infatti, allineati i criteri per la localizzazione territoriale di tali servizi ed è stato istituito il regime semplificato del mini sportello unico. Il decreto ha inoltre previsto, per le prestazioni “B2C”, l’esonero dall’obbligo di fatturazione e di certificazione dei corrispettivi, sia nel regime speciale sia in quello ordinario.
29/05/2015
Il “microcredito” consiste in un finanziamento agevolato, d’importo massimo pari a € 25.000, volto a sostenere l’avvio o lo sviluppo d’imprese di piccole dimensioni, organizzate in forma individuale, di società di persone, di Srl semplificate o di società cooperative. Il finanziamento non è assistito da garanzie reali e può quindi costituire un valido ausilio per le imprese che hanno difficoltà ad accedere ai tradizionali canali di finanziamento. Le operazioni di “microcredito” possono essere assistite dalla garanzia del Fondo PMI nella misura massima del 80% dell’operazione. La prenotazione della garanzia del Fondo può essere effettuata a decorrere dal 27.5.2015.
26/05/2015
Con Nota n. 58510/RU/2015 l’Agenzia delle Dogane ha annunciato che è ora consentita la presentazione di un’unica dichiarazione d’intento valida per più operazioni d’importazione. Inoltre, gli operatori sono dispensati dalla consegna in dogana della copia cartacea della dichiarazione d’intento.