Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
04/08/2015
Tra le varie semplificazioni fiscali introdotte dal D.Lgs. 275/2014, merita un breve approfondimento anche la nuova procedura di rimborso delle spese di trasferta sostenute direttamente dall’impresa per il professionista che ne usufruisce nel corso dello svolgimento dell’incarico.
31/07/2015
Con CM n. 31/E/2013, l’Agenzia delle Entrate ha ammesso la possibilità di presentare una dichiarazione integrativa a favore anche oltre l’anno, consentendo la deduzione dei costi di competenza dei periodi d’imposta anteriori. La rettifica, tuttavia, può riguardare i soli periodi d’imposta ancora potenzialmente accertabili, secondo i termini stabiliti dall’art. 43, DPR 600/1973. Nella recente RM n. 57/E/2015, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che il raddoppio dei termini per l’accertamento, previsto in caso di denuncia penale, non può trovare applicazione per la presentazione della dichiarazione integrativa a beneficio del contribuente.
28/07/2015
Con CM n. 12/E/2015, l’Agenzia delle Entrate ha riepilogato le principali questioni interpretative concernenti la complessa materia dei depositi IVA. Nell’intervento di prassi, in particolare, l’Agenzia delle Entrate ha preso atto delle indicazioni sancite dalla Corte di giustizia con la Sentenza 17.7.2014, Causa C-272/13, in tema d’introduzione virtuale dei beni nel deposito IVA.
24/07/2015
È in dirittura d’arrivo il decreto legislativo, attuativo della legge delega fiscale, in tema di fatturazione elettronica tra soggetti privati. Dal 1.1.2017, i contribuenti che trasmetteranno telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati delle transazioni effettuate potranno beneficiare di una significativa serie di semplificazioni e agevolazioni.
21/07/2015
Con CM n. 23/E/2015, l’Agenzia delle Entrate ha risolto gli ultimi dubbi sull’applicazione del nuovo ravvedimento operoso. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina sulla scorta degli importanti chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate.
17/07/2015
Al fine di promuovere una maggiore collaborazione tra Fisco e contribuente, la c.d. “Legge di Stabilità 2015” ha incaricato l’Agenzia delle Entrate di mettere a disposizione del contribuente le anomalie e le incongruenze riscontrate nelle comunicazioni e dichiarazioni a lui riconducibili. Il contribuente raggiunto dall’avviso dell’Agenzia delle Entrate può segnalare all’Amministrazione finanziaria gli elementi, i fatti e le circostanze che giustificano le anomalie segnalate, oppure ricorrere al nuovo ravvedimento operoso prima che il contenuto della segnalazione si trasformi in un formale atto di accertamento. Nel corso degli ultimi mesi l’Agenzia delle Entrate ha approvato le modalità e i contenuti della nuova comunicazione, dando avvio alla trasmissione delle prime segnalazioni.
14/07/2015
Con Provvedimento 26.6.2015, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i nuovi modelli per il rilascio della polizza fideiussoria e della fideiussione bancaria ai fini dell’esecuzione dei rimborsi IVA. L’intervento si è reso necessario al fine di recepire le novità introdotte dal c.d. Decreto “Semplificazioni” circa le garanzie da rilasciare per l’ottenimento del rimborso IVA.
10/07/2015
Il D.Lgs. 175/2014, c.d. Decreto “Semplificazioni”, ha razionalizzato gli adempimenti dichiarativi delle società di persone in caso di operazioni straordinarie (ad esempio, scissione, trasformazione, fusione e liquidazione). Sono poi stati modificati anche i relativi termini di versamento delle imposte. Esaminiamo di seguito le nuove regole.
07/07/2015
Dallo scorso 1.7 la verifica della regolarità contributiva avviene esclusivamente con modalità telematiche e in tempo reale, indicando il solo codice fiscale dell’impresa da verificare. In caso di esito positivo della verifica, il sistema rilascia un documento attestante la regolarità contributiva, avente una validità di 120 giorni dalla data dell’interrogazione.
03/07/2015
Fino al prossimo 31.7, i contribuenti decaduti dalla rateizzazione di una cartella di pagamento entro il 31.12.2014, possono richiedere la riammissione al beneficio della dilazione dei ruoli. Il nuovo piano di rateazione può essere concesso per un massimo di 72 rate mensili, non è prorogabile e decade a seguito del mancato pagamento di due rate, anche non consecutive.