Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
06/10/2015
Nell’ambito del D.Lgs. 147/2015, c.d. “Decreto Internazionalizzazione”, sono state fissate le nuove misure di deducibilità delle spese di rappresentanza che, nella generalità dei casi, troveranno applicazione dal 2016. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina delle spese di rappresentanza.
02/10/2015
Entro il prossimo 30.10.2015 deve essere trasmessa la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuati alla società o alla ditta individuale da parte dei soci o familiari nel corso del 2014. L’obbligo di comunicazione ricorre soltanto se l’ammontare dei finanziamenti o delle capitalizzazioni, separatamente considerati, è pari o superiore alla soglia di € 3.600.
29/09/2015
Le imprese che nel corso del 2014 hanno concesso beni in godimento a soci o familiari senza corrispettivo, o a un corrispettivo inferiore al valore di mercato, sono tenute a comunicare all’Agenzia delle Entrate i relativi dati entro il prossimo 30.10.2015. A sua volta, la differenza tra il valore di mercato del diritto di godimento del bene e il relativo corrispettivo, deve essere ricompresa nel modello UNICO 2015 PF, da presentare entro il 30.9.2015, concorrendo come reddito diverso alla formazione del reddito complessivo del soggetto utilizzatore.
25/09/2015
Le società di capitali che intendono aderire al regime di trasparenza per il triennio 2015 - 2017, sono tenute a esercitare la relativa opzione entro il prossimo 30.9.2015, compilando il nuovo quadro OP del modello UNICO 2015 SC. L’adempimento interessa anche le società che hanno già adottato il regime in passato e che, scaduto il triennio, intendo proseguirne l’applicazione. Esaminiamo di seguito le nuove modalità di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale.
22/09/2015
I contribuenti che affidano a terzi la tenuta della contabilità, possono avvalersi di uno specifico regime opzionale di liquidazione periodica dell’IVA. La base di riferimento per la determinazione dell’imposta a debito o a credito è, infatti, costituita dalle operazioni effettuate nel secondo mese precedente, anziché in quello precedente.
18/09/2015
Sulla GU n. 176/2015 è stato pubblicato il DM 13.7.2015, disciplinante le modalità di compensazione, nell’anno 2015, dei crediti maturati nei confronti delle Pubbliche amministrazioni con le somme iscritte in ruoli notificati entro il 31.12.2014. I debiti da compensare possono riguardare tributi erariali, regionali e locali, contributi assistenziali e previdenziali, nonché premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. Tuttavia, il debito fiscale oggetto di compensazione, deve essere comunque d’importo pari o inferiore al credito maturato.
15/09/2015
Sulla GU n. 190/2015 è stato pubblicato il D.Lgs. 127/2015 contenente disposizioni in materia di trasmissione telematica delle operazioni IVA. In sede di approvazione definitiva del decreto sono state introdotte alcune novità, di seguito illustrate.
11/09/2015
Stante le ulteriori pesanti limitazioni alla deducibilità fiscale dei costi degli autoveicoli recate dalla c.d. “Legge di Stabilità 2013”, la peculiare disciplina antielusiva di contrasto ai “finti autocarri” continua a trovare piena attuazione. È dunque opportuno tornare brevemente sull’argomento, coordinandolo con le ultime disposizioni in tema di autoveicoli d’impresa.
08/09/2015
Sulla GU n. 174/2015 è stato pubblicato il DM 27.5.2015, attuativo del credito d’imposta riconosciuto a fronte d’investimenti in attività di ricerca e sviluppo, previsto dalla c.d. “Legge di Stabilità 2015”. Esaminiamo di seguito le tempistiche e le modalità per beneficiare dell’agevolazione.
07/08/2015
La L. 115/2015, c.d. “Comunitaria 2014”, ha fortemente ridimensionato il regime sospensivo previsto per le movimentazioni intracomunitarie di beni in conto lavorazione, allineando la disciplina IVA domestica a quella comunitaria. Per effetto delle modifiche apportate, in vigore dal 18.8.2015, il regime sospensivo opera soltanto se i beni, al termine delle lavorazioni, sono rispediti al committente nello Stato membro di origine.