Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

22/12/2015
Con effetto dal 1.1.2016, il DM 11.12.2015 ha disposto la riduzione della misura del tasso d’interesse legale dall’attuale 0,5% allo 0,2%. La variazione del tasso legale ha effetto, tra l’altro, sugli interessi dovuti per il ravvedimento operoso e per la rateizzazione degli istituti deflativi del contenzioso.
18/12/2015
I criteri per l’individuazione del luogo di tassazione dei beni risultanti dalle lavorazioni eseguite in uno Stato membro diverso da quello di stabilimento del committente, oggetto di successiva cessione direttamente dal Paese delle lavorazioni, sono stati indicati dalla Corte di giustizia nell’ambito della Sentenza “Fonderie 2A”. Le conclusioni cui sono giunti i giudici comunitari devono essere necessariamente coordinate con la nuova condizione sospensiva dei trasferimenti intracomunitari di beni per lavorazioni e/o perizie.
15/12/2015
In attuazione della Direttiva 2013/34/UE, c.d. “Direttiva Bilanci”, il D.Lgs. 139/2015 è intervenuto sulle disposizioni civilistiche riguardanti la formazione e la redazione del bilancio d’esercizio. Tra le tante novità apportate, assume particolare rilievo l’inserimento obbligatorio del Rendiconto finanziario tra i documenti che costituiscono il bilancio d’esercizio in forma ordinaria. Nella generalità dei casi il Rendiconto finanziario dovrà essere predisposto solo dall’esercizio 2016, tuttavia, poiché è richiesta la comparazione dei dati con l’esercizio precedente, pare comunque opportuno redigere il prospetto anche per l’esercizio in corso.
11/12/2015
Con l’approssimarsi delle festività natalizie pare opportuno riesaminare il regime fiscale degli omaggi concessi ai clienti e ai dipendenti dell’impresa. La disciplina degli omaggi, in particolare, si differenzia a seconda che il destinatario dell’omaggio sia un cliente o un dipendente dell’impresa e che i beni siano o meno oggetto dell’attività esercitata.
04/12/2015
Entro il prossimo 28.12 (il 27 cade di domenica), i soggetti titolari di partita IVA devono provvedere al versamento dell’acconto IVA 2015. Per il calcolo dell’ammontare dovuto sono previste tre diverse metodologie, tra loro alternative.
01/12/2015
In attuazione della Direttiva 2013/34/UE, c.d. “Direttiva Bilanci”, il D.Lgs. 139/2015 è intervenuto sulle disposizioni civilistiche riguardanti la formazione e la redazione del bilancio d’esercizio. Tra le tante novità apportate, assume particolare rilievo il nuovo trattamento contabile riservato ai costi di ricerca applicata che, con effetto dal bilancio dell’esercizio 2016, non potranno essere più capitalizzati. I costi di sviluppo, invece, continuano a poter essere capitalizzati o, in alternativa, imputati a CE nell’esercizio in cui sono sostenuti.
27/11/2015
Il D.Lgs. 158/2015, c.d. “Riforma delle sanzioni”, è intervenuto sul sistema sanzionatorio previsto per le irregolarità in materia di reverse charge, introducendo una disciplina articolata e improntata a criteri di proporzionalità tra la gravità della violazione e la misura della sanzione. Le nuove disposizioni dovrebbero entrare in vigore solo dal 1.1.2017, tuttavia, il DDL “Stabilità 2016”, ne prevede l’applicazione anticipata al 1.1.2016.
24/11/2015
Il D.Lgs. 158/2015, c.d. “Riforma delle sanzioni”, è intervenuto sul sistema sanzionatorio previsto in materia di omessi o tardivi versamenti delle imposte, introducendo una sanzione attenuata in caso di pagamento eseguito entro 90 giorni dal termine ordinario. La nuova disciplina dovrebbe entrare in vigore solo dal 1.1.2017, tuttavia, il DDL “Stabilità 2016”, ne prevede l’applicazione anticipata al 1.1.2016.
20/11/2015
Entro il prossimo 16.12 deve essere versato l’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR, nella nuova misura del 17%. Per determinare l’ammontare dell’acconto dovuto è possibile utilizzare il metodo storico o quello previsionale. Il versamento della quota dovuta a titolo di saldo va eseguito entro il 16.2.2016.
17/11/2015
Terminiamo l’esame delle numerosissime novità fiscali previste dal DDL “Stabilità 2016” che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione, troveranno per la gran parte applicazione dal prossimo anno. Seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.