Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

12/02/2016
La L. 208/2015 ha riaperto la possibilità di attribuire determinati beni d’impresa ai soci, con applicazione di un’imposizione sostitutiva ridotta. L’agevolazione consente anche la trasformazione delle società commerciali in società semplici. Gli atti di assegnazione, cessione e trasformazione devono essere perfezionati entro il termine ultimo del 30.9.2016. La prima rata dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze deve essere invece versata entro il 30.11.2016.
09/02/2016
La L. 208/2015 ha riaperto la possibilità di estromettere dal regime d’impresa gli immobili strumentali dell’imprenditore individuale, beneficiando di un’imposizione sostitutiva ridotta. L’agevolazione consente l’estromissione degli immobili strumentali posseduti alla data del 31.10.2015, a condizione che sia esercitata la relativa opzione entro il 31.5.2016. Il perfezionamento dell’opzione avviene con il pagamento di un’imposta sostitutiva IRPEF e IRAP ed ha effetto dal periodo d’imposta in corso al 1.1.2016.
05/02/2016
La L. 208/2015 ha introdotto una nuova agevolazione per l’acquisto di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B, cedute dalle imprese costruttrici. La detrazione IRPEF compete per gli immobili acquistati entro il 31.12.2016, in misura pari al 50% dell’IVA pagata sul corrispettivo di acquisto.
02/02/2016
Entro il prossimo 29.2, i soggetti passivi IVA sono tenuti a presentare la Comunicazione dati IVA 2015. Nella comunicazione vanno indicati i risultati complessivi delle liquidazioni periodiche effettuate nel 2015, allo scopo di determinare la relativa IVA a debito o a credito senza tener conto delle operazioni di rettifica e conguaglio. Con il Provvedimento 15.1.2016, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni per la compilazione della comunicazione, individuando i campi ove indicare le operazioni effettuate in regime di split payment.
29/01/2016
L’utilizzo in compensazione del credito IVA annuale e trimestrale soggiace alle stringenti limitazioni introdotte dal DL 78/2009. In particolare, la compensazione “orizzontale” del credito IVA annuale per importi superiori a € 5.000 è ammessa solo dal mese successivo a quello di presentazione del modello IVA 2016. Esaminiamo di seguito la disciplina, con particolare riferimento all’utilizzo in compensazione del credito IVA maturato nel 2015.
26/01/2016
La L. 208/2015 ha prorogato a tutto il 2016 la detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, nella misura “potenziata” del 65%. L’applicazione della detrazione è stata poi estesa alle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo remoto degli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda e di climatizzazione delle unità abitative, dotati di specifiche caratteristiche. Infine, per alcune categorie di contribuenti è stata introdotta la possibilità di cedere la detrazione loro spettante agli esecutori dei lavori.
22/01/2016
La L. 208/2015 ha prorogato a tutto il 2016 la detrazione “potenziata” del 50%, riconosciuta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. È stata prorogata anche la detrazione spettante per le opere finalizzate all’adozione di misure antisismiche e alla messa in sicurezza statica degli edifici, nonché il bonus concesso per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati all’arredo dell’immobile oggetto degli interventi di recupero. Limitatamente alle spese sostenute nel 2016 è stata poi introdotta una nuova detrazione per l’acquisto di arredi, riservata alle giovani coppie che acquistano un’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale.
19/01/2016
La L. 208/2015 ha introdotto un’agevolazione per gli investimenti, in proprietà e in leasing, in beni strumentali nuovi, realizzati nel periodo 15.10.2015 - 31.12.2016. L’agevolazione si sostanzia in una maggiorazione del 40% del costo di acquisizione dei beni ai fini della deducibilità fiscale delle relative quote di ammortamento e dei canoni di leasing. Ai veicoli a deducibilità limitata è poi riservata la contestuale maggiorazione del limite di valore fiscalmente riconosciuto.
15/01/2016
Di seguito terminiamo l’esame delle tantissime novità recate dalla L. 208/2015, c.d. “Legge di Stabilità 2016”, in vigore dal 1.1.2016. Seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
12/01/2016
Sul SO n. 70 alla GU n. 302/2015 è stata pubblicata la L. 208/2015, c.d. “Legge di Stabilità 2016”, in vigore dal 1.1.2016. Rispetto a quanto previsto dal DDL originario (si vedano le TA nn. 79/2015 e 80/2015), il testo definitivo della legge di bilancio, composta di 1 articolo suddiviso in 999 commi, ha subito molteplici modifiche di seguito esaminate. L’argomento sarà oggetto di due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.