Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

29/04/2016
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio 2015. Non si tratta di una lista esaustiva, ma di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali. Consigliamo di annotare gli spazi in bianco con i relativi importi e di aggiungere note, nonché di conservare questo promemoria fra la documentazione relativa alle scritture di chiusura del bilancio unitamente agli allegati significativi.
26/04/2016
Con CM n. 13/E/2016, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulla riammissione alla dilazione delle somme dovute a seguito di definizione dell’accertamento per adesione o acquiescenza. Tale opportunità è riservata ai contribuenti decaduti da un piano di rateazione nei 3 anni antecedenti il 15.10.2015 e torna applicabile limitatamente alle imposte dirette contemplate dall’atto di adesione. Per la riammissione alla rateazione originaria è richiesto il versamento della prima delle rate scadute entro il termine del 31.5.2016.
22/04/2016
Con il DL 3/2016 è stata introdotta la possibilità di riconoscere i contributi previsti dalla c.d. “Sabatini-bis” per l’acquisto di beni strumentali, anche a fronte di finanziamenti erogati dalle banche e dalle società di leasing a valere su un plafond di provvista diverso da quello istituito presso la Cassa Depositi e Prestiti. Sono poi state ridotte le tempistiche di concessione dei contributi e semplificate le relative procedure di erogazione. Le domande di accesso alla nuova versione dell’agevolazione possono essere presentate dal 2.5.2016.
19/04/2016
Con il Provvedimento 22.3.2016 l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative con le quali i c.d. soggetti “incapienti” possono cedere, ai fornitori che hanno eseguito lavori di riqualificazione energetica su parti comuni di edifici, il credito corrispondente alla detrazione IRPEF loro spettante per tali interventi.
15/04/2016
Con il Provvedimento 24.3.2016, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per richiedere il credito d’imposta riconosciuto alle imprese che, nel periodo 1.1.2016 - 31.12.2019, acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive localizzate nel Mezzogiorno d’Italia. Esaminiamo di seguito le modalità di compilazione del modello di comunicazione.
12/04/2016
Il Regolamento ENASARCO in vigore dal 2012 prevede un graduale incremento dei contributi dovuti sulle provvigioni degli agenti e rappresentanti di commercio. Esaminiamo di seguito le aliquote applicabili nel 2016 e i termini di versamento dei relativi contributi.
08/04/2016
La L. 208/2015 ha introdotto una nuova detrazione IRPEF, riservata alle giovani coppie acquirenti un’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, per l’acquisto dei mobili destinati all’arredo della stessa. Con CM n. 7/E/2016 l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulle modalità di applicazione dell’agevolazione, definendo i requisiti che devono sussistere in capo agli acquirenti, i beni agevolabili e gli adempimenti necessari per fruire della detrazione. Nel documento di prassi l’Agenzia delle Entrate ha poi confermato i chiarimenti resi nel corso degli incontri con la stampa specializzata d’inizio anno circa la proroga del c.d. “bonus mobili e elettrodomestici”.
05/04/2016
Con Circolare n. 57/2016, l’INPS ha reso le attese istruzioni operative sul nuovo sgravio contributivo biennale, riconosciuto per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2016. Per beneficiare dell’esonero contributivo, i datori di lavoro devono richiedere all’INPS l’attribuzione del codice di autorizzazione “6Y”, sempre che non ne siano già in possesso per le assunzioni agevolate effettuate nel 2015. Lo sgravio può essere utilizzato a partire dal flusso UniEmens di competenza del mese di aprile 2016.
01/04/2016
La procedura di approvazione del bilancio di esercizio implica il rispetto di una serie di adempimenti che, nella generalità dei casi, devono essere conclusi entro il prossimo 29.4.2016. Tuttavia, al ricorrere di specifiche esigenze connesse con la struttura e l’oggetto della società, è possibile posticipare l’approvazione del bilancio 2015 sino al 28.6.2016.
29/03/2016
I soggetti in possesso di determinati requisiti possono chiedere a rimborso, o utilizzare in compensazione di altre imposte e/o contributi, il credito IVA maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre di ciascun anno. Con il Provvedimento 21.3.2016, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IVA TR, con le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati, che deve essere utilizzato a decorrere dalle richieste di rimborso e/o compensazione del credito IVA del primo trimestre 2016, da presentare entro il prossimo 2.5.2016.