Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
08/07/2016
Il Dipartimento delle Finanze ha definito le agevolazioni fiscali riconosciute agli autotrasportatori per il 2016. Con il Comunicato stampa 5.7.2016, l’Agenzia delle Entrate ha indicato la misura delle deduzioni forfetarie applicabili per il 2015. Si ricorda che per effetto delle modifiche operate dalla “Legge di Stabilità 2016”, le deduzioni forfetarie delle spese non documentate spettano in un’unica misura; resta, invece, invariata la possibilità di recuperare, tramite compensazione nel modello F24, i contributi versati al SSN sui premi di assicurazione per la responsabilità civile.
05/07/2016
Con CM n. 27/E/2016, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi della disciplina IVA dei beni significativi, evidenziando che l’agevolazione prevista per le prestazioni di servizi in cui sono impiegati tali beni è applicabile nei confronti dei soli privati consumatori. In precedenza l’Amministrazione finanziaria aveva invece lasciato intendere che l’agevolazione poteva trovare applicazione anche quando il committente, ancorché in veste di soggetto passivo, fosse il destinatario finale della prestazione.
01/07/2016
Con CM n. 20/E/2016, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni importanti chiarimenti sulla nuova detrazione dell’IVA pagata per l’acquisto dell’immobile a destinazione residenziale, ceduto dall’impresa costruttrice. Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’agevolazione opera anche per le unità immobiliari acquistate dalle imprese che hanno eseguito interventi di ripristino e/o ristrutturazione sulle stesse. In tal caso l’agevolazione può essere cumulata con la detrazione IRPEF del 50%, escludendo da quest’ultima l’IVA per la quale il contribuente fruisce già della nuova detrazione.
28/06/2016
Il D.Lgs. 158/2015 ha modificato la misura della sanzione applicabile in caso di mancata presentazione del modello F24 a zero. L’Agenzia delle Entrate ha poi reso disponibile una procedura telematica per la correzione degli errori commessi nella compilazione del modello F24. Esaminiamo di seguito modalità e limiti di utilizzo del modello F24 per le compensazioni dei crediti d’imposta.
24/06/2016
Con CM n. 17/E/2016, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sulle modifiche apportate dalla c.d. “Riforma della riscossione” alla dilazione degli avvisi bonari, degli atti di accertamento e degli istituti deflativi del contenzioso. Esaminiamo di seguito le importanti indicazioni rese dall’Agenzia delle Entrate.
21/06/2016
Le imposte e i contributi risultanti dal modello UNICO / IRAP 2016 possono essere versate in un’unica soluzione o essere oggetto di rateizzazione. La rateizzazione dei versamenti avviene in rate mensili dello stesso importo, il cui numero è scelto dal contribuente, tenendo tuttavia conto che il versamento rateale deve comunque concludersi entro il mese di novembre. Esaminiamo di seguito le modalità di rateizzazione delle imposte risultanti dalla dichiarazione, tenendo conto della proroga dei versamenti disposta dal DPCM 15.6.2016.
17/06/2016
Con il DPCM 15.6.2016, pubblicato sulla GU n. 139/2016, sono stati prorogati gli ordinari termini di versamento delle imposte risultanti dal modello UNICO / IRAP 2016, per i contribuenti che esercitano un’attività per la quale sono stati elaborati gli Studi di settore. Questi contribuenti possono quindi eseguire i versamenti entro il 6.7.2016 o, in alternativa, dal 7.7 al 22.8.2016, corrispondendo la maggiorazione, a titolo d’interesse, dello 0,40%. Per gli altri contribuenti restano invece confermati gli ordinari termini di versamento del 16.6 o 18.7.2016 con la maggiorazione dello 0,40%.
14/06/2016
Il processo di ammortamento fiscale di un bene strumentale può interrompersi, oltre che in caso di cessione, anche per effetto della sopravvenuta obsolescenza economico-tecnica dello stesso. Nell’ipotesi di definitiva esclusione del cespite dal ciclo produttivo è prevista la possibilità, oltre che di proseguire il processo di ammortamento, anche di dedurre integralmente il costo residuo non ammortizzato. Per l’eliminazione fisica del bene occorre osservare alcune procedure, al fine di vincere le presunzioni di cessione.
10/06/2016
Entro il prossimo 16.6, la generalità delle imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese o nel REA, sono tenute al versamento del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA). Il versamento può essere posticipato al 18.7.2016, incrementando l’importo dovuto della maggiorazione dello 0,40%. Per effetto delle modifiche apportate dal DL 90/2014, l’importo del diritto annuale dovuto per il 2016 è ridotto del 40% rispetto alla misura prevista per il 2014.
07/06/2016
Entro il prossimo 16.6 deve essere eseguito il versamento delle imposte risultanti dal modello UNICO e dal modello IRAP 2016 (saldo 2015 e acconto 2016). Il versamento può essere posticipato al 18.7.2016, incrementando l’importo dovuto della maggiorazione dello 0,40%. Quest’anno non è prevista alcuna proroga dei termini e, pertanto, devono essere osservati i sopraindicati termini di versamento.