Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

29/11/2016
Dal prossimo anno la generalità dei soggetti passivi IVA sarà tenuta a trasmettere all’Agenzia delle Entrate, con cadenza trimestrale, i dati delle fatture emesse e ricevute, nonché le risultanze delle relative liquidazioni periodiche. Esaminiamo di seguito i nuovi adempimenti sulla base delle modifiche recentemente apportate alla disciplina.
25/11/2016
Con CM n. 43/E/2016, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il pagamento con assegno del box auto pertinenziale non determina la decadenza dalla relativa detrazione IRPEF, qualora il venditore attesti che gli importi ricevuti sono stati correttamente annotati nella propria contabilità. Nell’ambito della circolare, l’Agenzia delle Entrate ha poi riconsiderato il proprio orientamento circa gli obblighi da osservare per beneficiare delle detrazioni per recupero del patrimonio edilizio e per riqualificazione energetica degli edifici. Il pagamento delle spese agevolabili, in particolare, non deve essere necessariamente effettuato con gli specifici bonifici “parlanti” istituiti dal DM 41/1998; se il fornitore attesta che le somme incassate concorrono alla formazione del proprio reddito d’impresa è, infatti, ammesso anche l’utilizzo di bonifici ordinari.
22/11/2016
Con RM n. 13/E/2016, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la razionalizzazione dei codici tributo da utilizzare per i versamenti con il modello F24. Per effetto di tale processo di revisione, dal 2017 alcuni dei codici tributo abitualmente impiegati dai datori di lavoro saranno soppressi o ridenominati. Esaminiamo di seguito i nuovi codici tributo che dovranno essere utilizzati per i versamenti effettuati dal 1.1.2017.
18/11/2016
Entro il prossimo 30.11 deve essere versata la seconda o unica rata dell’acconto IRPEF, IRES e IRAP, nonché la seconda rata di acconto dei contributi previdenziali dovuti per il 2016. Per la determinazione dell’importo dovuto è possibile utilizzare il metodo storico o quello previsionale. L’adempimento riguarda anche l’IVIE, l’IVAFE e alcune imposte sostitutive, come quella dovuta dai contribuenti forfetari.
15/11/2016
Concludiamo l’esame delle principali novità fiscali previste dal DDL “Bilancio 2017” che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione del provvedimento, troveranno in gran parte applicazione dal prossimo anno. Seguiranno approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
11/11/2016
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il DDL “Bilancio 2017”, contenente importanti novità in ambito fiscale che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione del provvedimento, troveranno in gran parte applicazione dal prossimo anno. In considerazione delle numerosissime novità previste dal DDL, suddividiamo l’argomento in due circolari informative; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
08/11/2016
Con due distinti provvedimenti diffusi lo scorso 28.10, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative e le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri e delle fatture. Ai soggetti passivi che aderiranno a uno o a entrambi i regimi opzionali, saranno riservati alcuni vantaggi, tra cui l’esonero dalla trasmissione dello spesometro e la riduzione di un anno dei termini per l’accertamento.
04/11/2016
Con il DM 15.6.2016, pubblicato sulla GU n. 243/2016, sono state finalmente definite le modalità e i termini per beneficiare del credito d’imposta riconosciuto per gli interventi di bonifica dell’amianto realizzati nel corso del 2016 su beni e strutture produttive. La concessione del credito è subordinata alla presentazione di un’istanza telematica, che può essere trasmessa a partire dal 16.11.2016.
28/10/2016
Sulla GU n. 249/2016 è stato pubblicato il DL 193/2016, c.d. “Collegato alla Legge di Bilancio 2017”, contenente disposizioni urgenti in materia fiscale. In attesa dell’emanazione del DDL “Bilancio 2017” esaminiamo di seguito le importanti novità recate dal decreto collegato.
25/10/2016
Con il Provvedimento 12.10.2016, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello IPEA, ossia l’istanza da trasmettere all’Ufficio per richiedere lo scomputo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili accertati. Il nuovo modello deve essere trasmesso esclusivamente in modalità telematica dal prossimo 11.12.2016; fino a tale data è ammesso l’utilizzo del precedente modello, da trasmettere a mezzo PEC.