Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
17/01/2017
Sul SO n. 57/L alla GU n. 297/2016 è stata pubblicata la L. 232/2016, c.d. “Legge di Bilancio 2017”, in vigore dal 1.1.2017. Concludiamo l’esame del testo definitivo della legge di bilancio, composta di 1 articolo suddiviso in 638 commi. Seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
13/01/2017
Sul SO n. 57/L alla GU n. 297/2016 è stata pubblicata la L. 232/2016, c.d. “Legge di Bilancio 2017”, in vigore dal 1.1.2017. Rispetto a quanto previsto dal DDL originario, il testo definitivo della legge di bilancio, composta di 1 articolo suddiviso in 638 commi, ha subito alcune modifiche di seguito esaminate. L’argomento sarà oggetto di due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
10/01/2017
La “Legge di Bilancio 2017” ha prorogato sino al 31.12.2017 la disciplina agevolativa che consente la maggiorazione del 40% del costo di acquisizione dei beni strumentali nuovi (escludendo, tuttavia, dal novero dei beni agevolabili i veicoli a deducibilità limitata). È stata poi introdotta una maggiorazione del 150% per gli investimenti in beni strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0. Alle imprese che beneficiano di tale iper-ammortamento, infine, è riconosciuta la maggiorazione del 40% del costo di acquisizione dei beni immateriali strumentali connessi agli investimenti in beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
23/12/2016
Il prossimo 30.12 scade il termine per la stampa dei registri contabili relativi all’esercizio 2015. Entro lo stesso termine è poi necessario provvedere alla stampa e alla sottoscrizione del libro inventari, nonché a concludere il processo di conservazione sostitutiva dei documenti informatici.
20/12/2016
Con l’approssimarsi delle festività natalizie è opportuno riesaminare il regime fiscale degli omaggi concessi ai clienti e ai dipendenti dell’impresa, tenendo conto delle novità introdotte dal Decreto “Internazionalizzazione”.
16/12/2016
La L. 225/2016, di conversione del DL 193/2016, ha sostanzialmente confermato la nuova disciplina della dichiarazione integrativa a favore del contribuente. Le dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, come pure il modello 770, possono quindi essere rettificate entro il quinto anno successivo a quello della loro presentazione. L’eventuale credito risultante dalla rettifica, tuttavia, deve essere utilizzato osservando le nuove regole introdotte dal decreto.
13/12/2016
Nella L. 225/2016, di conversione del DL 193/2016, è stato introdotto un corposo “pacchetto” di semplificazioni fiscali, che accoglie alcune delle soluzioni emerse dal confronto tra le associazioni professionali e l’Amministrazione finanziaria nell’ambito del tavolo tecnico istituito presso il MEF. Tra le tante novità assumono particolare rilievo i nuovi termini di versamento delle imposte e l’eliminazione dell’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate gli acquisti di beni da San Marino.
09/12/2016
La L. 225/2016, di conversione del DL 193/2016, ha apportato significative modifiche alla disciplina della definizione agevolata dei ruoli, prevedendo, tra l’altro, l’estensione al 31.3.2017 del termine per l’adesione alla sanatoria, l’ampliamento dei ruoli oggetto di definizione e l’incremento da 4 a 5 del numero massimo di rate. Esaminiamo di seguito la versione definitiva dell’agevolazione.
06/12/2016
Il DL 193/2016 è intervenuto sulle procedure di estrazione dei beni dai depositi IVA ai fini della loro utilizzazione o commercializzazione in Italia, introducendo regole differenziate in base alle modalità di introduzione degli stessi beni nel deposito. Il decreto ha poi ampliato significativamente le cessioni interne di beni che possono essere eseguite previa introduzione in deposito, rimuovendo le limitazioni connesse alla tipologia dei beni e al luogo di stabilimento del cessionario. Le nuove disposizioni, di seguito esaminate, troveranno piena applicazione dal 1.4.2017.
02/12/2016
Entro il prossimo 27 dicembre, i soggetti titolari di partita IVA sono tenuti al versamento dell’acconto IVA 2016. Per il calcolo dell’ammontare dovuto sono previste tre diverse metodologie, tra loro alternative. Esaminiamo di seguito le diverse modalità di computo dell’acconto IVA.