Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
21/02/2017
Con RM n. 16/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la regolarizzazione spontanea dello splafonamento può essere effettuata anche mediante emissione di autofattura e contabilizzazione della relativa imposta in liquidazione periodica IVA. In questo modo la maggiore imposta dovuta e i relativi interessi possono essere compensati con l’eventuale credito disponibile, senza che ne sia richiesto l’effettivo versamento. Tuttavia, questa procedura di regolarizzazione può essere adottata soltanto nello stesso anno in cui si è commessa la violazione.
17/02/2017
Con CM n. 1/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso i primi chiarimenti sugli aspetti tecnici del nuovo regime opzionale di trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute. Tali indicazioni, peraltro, valgono anche per assolvere il nuovo obbligo di comunicazione trimestrale delle fatture emesse e ricevute. Nel documento di prassi l’Agenzia delle Entrate è intervenuta anche sul nuovo spesometro trimestrale, fornendo alcuni importanti chiarimenti.
14/02/2017
Per richiedere il rimborso del credito IVA maturato nel 2016, occorre compilare il rigo VX4 del modello IVA 2017. A seguito delle modifiche apportate dal “Collegato fiscale alla Legge di Bilancio 2017”, la garanzia è richiesta soltanto se l’ammontare chiesto a rimborso supera la nuova soglia di € 30.000. Esaminiamo di seguito i requisiti e le modalità per richiedere il rimborso dell’eccedenza a credito annuale.
10/02/2017
La “Legge di Bilancio 2017” ha prorogato a tutto il 2017 la detrazione IRPEF riconosciuta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, nella misura potenziata del 50% delle spese sostenute. La L. 232/2016 ha poi ampliato l’ambito di applicazione della detrazione spettante per l’adozione di misure antisismiche e la messa in sicurezza degli edifici, differenziando la misura dell’agevolazione in base all’efficacia degli interventi realizzati. È stata infine prorogata, pur con significative modifiche, la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia.
06/02/2017
Entro il prossimo 16.3.2017 deve essere effettuato il versamento del saldo IVA 2016, come risultante dalla dichiarazione IVA 2017. Il versamento può essere eseguito in un’unica soluzione o in un massimo di 9 rate. In alternativa, ancorché non sia più ammessa la presentazione della dichiarazione IVA in forma unificata, il versamento può essere differito al termine per il versamento delle imposte sui redditi.
03/02/2017
Tra i tanti incentivi fiscali previsti dalla “Legge di Bilancio 2017” a sostegno delle imprese, assume particolare rilievo il potenziamento del credito d’imposta riconosciuto per investimenti in attività di ricerca e sviluppo. Oltre a prorogare a tutto il 2020 l’ambito temporale di applicazione dell’agevolazione, la L. 232/2016 ha uniformato la misura del credito concesso (ora fissata al 50% di tutte le spese incrementali ammissibili), incrementato l’importo massimo annuale del credito fruibile ed ampliato il novero dei costi agevolabili. È stato poi ampliato l’ambito di applicazione dell’incentivo, ricomprendendovi anche le imprese che sostengono i costi per attività di ricerca e sviluppo su commissione di soggetti residenti o localizzati in altri Paesi comunitari, in Stati aderenti al SEE o che consentano un adeguato scambio d’informazioni.
31/01/2017
La compensazione “orizzontale” del credito IVA 2016 per importi superiori a € 5.000 è ammessa solo dal mese successivo a quello di presentazione del modello IVA 2017 (che, si ricorda, deve essere trasmesso, esclusivamente in forma autonoma, entro il 28.2.2017). Esaminiamo di seguito gli adempimenti da osservare per l’utilizzo in compensazione del credito IVA maturato nel 2016.
27/01/2017
La “Legge di Bilancio 2017” ha introdotto un nuovo regime impositivo opzionale, riservato alle imprese individuali e alla società di persone in contabilità ordinaria. L’applicazione del regime IRI determina la tassazione separata, con l’aliquota del 24%, del reddito conseguito dall’impresa. L’imprenditore e i soci non sono quindi più tassati per trasparenza, ma assoggettano all’aliquota IRPEF progressiva soltanto le somme prelevate per i propri bisogni.
24/01/2017
La Legge di Bilancio 2017 ha inopinatamente abrogato le disposizioni in materia di variazione IVA nelle procedure concorsuali, che avrebbero dovuto trovare applicazione dal 1.1.2017. L’emissione della nota di variazione in diminuzione continua pertanto a essere ammessa a condizione che la procedura sia rimasta infruttuosa e, quindi, che il credito sia risultato, in tutto o in parte, irrecuperabile.
20/01/2017
Per effetto delle novità introdotte dalla “Legge di Bilancio 2017”, dal 1.1.2017 le imprese in contabilità semplificata sono tenute a determinare il reddito con il principio di cassa. Permane, tuttavia, la facoltà di adottare il regime di contabilità ordinaria, continuando così a determinare il reddito d’impresa per competenza. Esaminiamo di seguito le novità fiscali e contabili apportate dalla L. 232/2016 per le imprese di minori dimensioni.