Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

28/03/2017
La procedura di approvazione del bilancio di esercizio delle società di capitali, implica il rispetto di una serie di adempimenti che, nella generalità dei casi, devono essere conclusi entro il prossimo 30.4.2017. Tuttavia, al ricorrere di specifiche esigenze connesse con la struttura e l’oggetto della società, è possibile posticipare l’approvazione del bilancio 2016 sino al 29.6.2017. Le molteplici modifiche apportate alla normativa civilistica dalla “Direttiva Bilanci” e la revisione di ben 20 Principi contabili operata dall’OIC, parrebbero senz’altro legittimare il rinvio del termine per l’approvazione del bilancio 2016.
24/03/2017
Il nuovo Regolamento ENASARCO, in vigore dal 2012, prevede un graduale incremento dei contributi dovuti sulle provvigioni degli agenti e rappresentanti di commercio. Esaminiamo di seguito le aliquote applicabili nel 2017 e i termini di versamento dei relativi contributi.
21/03/2017
Nell’ambito della L. 19/2017 è stato finalmente operato il necessario raccordo normativo tra i nuovi criteri di redazione del bilancio e la disciplina fiscale di determinazione dell’imponibile IRES e IRAP. Al fine di agevolare la prima applicazione delle nuove regole, il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi e IRAP delle società che adottano i Principi contabili OIC, con esclusione delle micro imprese, è stato posticipato al 16.10.2017.
17/03/2017
Entro il prossimo 10.4.2017, i soggetti con liquidazione IVA mensile sono tenuti a trasmettere i dati delle operazioni rilevanti IVA realizzate nel corso del 2016. Per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale, invece, la scadenza è fissata al prossimo 20.4.2017. Salvo sorprese dell’ultim’ora, i commercianti al minuto e i soggetti equiparati devono ricomprendere nell’ultima comunicazione annuale anche i dati delle fatture d’importo inferiore a € 3.000 (al netto dell’IVA).
14/03/2017
Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune interessanti indicazioni sulla determinazione della base imponibile IRI e, in particolare, sulla formazione del connesso plafond di deducibilità degli utili prelevati dall’imprenditore e dai soci. L’Amministrazione finanziaria ha poi indicato i criteri da osservare per lo scomputo delle perdite fiscali dal plafond dei soggetti IRI.
10/03/2017
Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune importanti indicazioni sulla proroga e sull’ampliamento del maxi ammortamento del 40%, nonché sul nuovo iper ammortamento del 150%. Il DL 243/2016 ha poi modificato l’elenco dei beni che possono beneficiare dell’iper ammortamento e ha introdotto la possibilità di certificare la rispondenza dei beni acquisiti ai requisiti mediante un attestato di conformità rilasciato da un ente certificatore accreditato.
07/03/2017
Entro il prossimo 16 marzo, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2016. L’importo della tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto allo scorso anno.
03/03/2017
Dal 2017, le imprese in contabilità semplificata determinano il reddito secondo il principio di cassa. Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune importanti indicazioni sul nuovo regime, tra cui, in particolare, i componenti reddituali deducibili secondo il principio di competenza e le tempistiche per l’annotazione dei costi e dei ricavi nei registri contabili.
28/02/2017
Nell’ambito della “Legge di Bilancio 2017” sono state introdotte alcune interessanti novità per il comparto degli autoveicoli: l’innalzamento del tetto massimo fiscale di deduzione dei costi di noleggio auto per agenti e rappresentanti di commercio, il pagamento cumulativo della tassa automobilistica per le flotte aziendali e la facoltà per gli utilizzatori dei veicoli d’impresa di sostituire i premi di produttività con i benefit autoveicoli. Tra le note negative si evidenzia l’espressa esclusione dei veicoli aziendali a deduzione limitata dalla proroga dei “maxi ammortamenti”.
24/02/2017
La “Legge di Bilancio 2017” ha prorogato a tutto il 2017 la detrazione riconosciuta per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, nella misura potenziata del 65%. La L. 232/2016 ha poi previsto un potenziamento della detrazione per gli interventi sulle parti comuni degli edifici o che riguardano tutte le unità immobiliari condominiali, incrementando la misura dell’agevolazione in base all’efficacia degli interventi realizzati. È stata infine introdotta una nuova ipotesi di cessione della detrazione, pur limitatamente agli interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici.