Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

05/05/2017
Con CM n. 4/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulla proroga del maxi ammortamento, ossia sulla maggiorazione del 40% delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing riconosciuta sugli investimenti in beni strumentali nuovi. Le indicazioni sull’iper-ammortamento e sulla maggiorazione riconosciuta per gli investimenti in beni immateriali saranno analizzate in una prossima circolare.
02/05/2017
Sulla GU n. 95/2017 è stato pubblicato il DL 50/2017, c.d. “Manovra Correttiva”, contenente, tra l’altro, le annunciate misure fiscali per l’aggiustamento dei conti pubblici. Tra le tante novità si segnala l’ennesima stretta alle compensazioni dei crediti d’imposta, l’estensione della scissione dei pagamenti ai lavoratori autonomi, l’introduzione della disciplina fiscale da applicare alle riserve IRI all’uscita dal regime e la drastica riduzione del termine per esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA a credito.
28/04/2017
Con CM n. 11/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulla nuova contabilità semplificata per cassa. Tra questi assumono particolare rilievo le modalità di determinazione del reddito, la gestione delle rimanenze e le regole da osservare in sede di prima applicazione del nuovo regime.
21/04/2017
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, ma di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali. In considerazione delle molteplici novità civilistiche e fiscali che impattano sul bilancio 2016, la check list 2016 presenta svariati approfondimenti sulle poste di bilancio maggiormente interessate dalle nuove regole.
18/04/2017
Le note che seguono rappresentano un supporto operativo e schematico rivolto alla formazione e al controllo del bilancio. Non si tratta di una lista esaustiva, ma di un elenco suscettibile di molte implementazioni, anche alla luce delle continue modifiche normative civilistiche e fiscali. In considerazione delle molteplici novità civilistiche e fiscali che impattano sul bilancio 2016, la check list 2016 presenta svariati approfondimenti sulle poste di bilancio maggiormente interessate dalle nuove regole. Per motivi di spazio e opportunità la circolare è stata quindi suddivisa in due parti, la seconda delle quali sarà pubblicata venerdì 21.4.2017.
14/04/2017
Con effetto dal 17.3.2017, il DL 25/2017 ha disposto l’abrogazione della disciplina sul lavoro accessorio. I voucher già acquistati possono continuare a essere utilizzati sino al 31.12.2017. Il decreto è intervenuto anche sulla responsabilità solidale negli appalti, eliminando la facoltà del committente di invocare in giudizio il beneficio della preventiva escussione del debitore principale.
11/04/2017
Dallo scorso 1.4.2017 sono pienamente operative le nuove procedure per assolvere l’IVA all’atto dell’estrazione dal deposito IVA di beni destinati all’utilizzo o alla commercializzazione in Italia. Per l’estrazione di beni in precedenza immessi in libera pratica, l’imposta può continuare a essere assolta con il reverse charge a condizione che sia prestata idonea garanzia. Con il DM 23.2.2017 sono state fissate le modalità per prestare la garanzia, nonché le ipotesi di esonero dalla stessa.
07/04/2017
La “Direttiva Bilanci” ha apportato significative modifiche alle regole contabili di rilevazione degli oneri pluriennali. Tali novità si riverberano anche in ambito fiscale, generando impatti rilevanti sulla determinazione del reddito d’impresa e della base imponibile IRAP. Con la nuova versione del Principio contabile n. 24, “Immobilizzazioni immateriali”, l’OIC ha recepito e illustrato le nuove regole civilistiche. Il DL 244/2016, infine, ha dettato le norme di coordinamento e raccordo tra le novità contabili e la disciplina fiscale.
04/04/2017
La “Direttiva Bilanci” ha disposto, tra l’altro, l’eliminazione della sezione straordinaria dallo schema del Conto economico. Con il Principio contabile n. 12, l’OIC ha dettato le linee guida per la ricollocazione, nelle appropriate voci, degli oneri e proventi classificati nell’area straordinaria sino al bilancio 2015. Con il DL 244/2016, infine, sono state modificate alcune disposizioni fiscali, al fine di sterilizzare gli effetti delle novità civilistiche sulla base imponibile IRES e IRAP.
31/03/2017
Con Provvedimento 28.3.2017, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello da utilizzare per la nuova comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA. Il modello è composto di un frontespizio e del quadro VP, ove indicare i dati di ciascuna liquidazione periodica. La prima comunicazione, relativa alle liquidazioni IVA dei mesi di gennaio, febbraio e marzo, o del primo trimestre 2017, dovrà essere trasmessa entro il 31.5.2017.