Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
18/07/2017
A pochi giorni di distanza dalla pubblicazione del decreto attuativo delle regole in materia di scissione dei pagamenti introdotte dal DL 50/2017, è stata nuovamente modificata la platea delle Pubbliche amministrazioni destinatarie della disciplina, ricomprendendovi soltanto quelle tenute all'applicazione delle norme sulla fatturazione elettronica. Il Dipartimento delle Finanze ha poi annunciato la pubblicazione dei nuovi elenchi delle società controllate dalle Pubbliche amministrazioni e di quelle quotate in Borsa, revisionati a seguito delle segnalazioni pervenute.
14/07/2017
I contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, sono tenuti al pagamento della prima o unica rata degli importi dovuti entro il prossimo 31.7.2017. L'Agenzia delle Entrate - Riscossione ha predisposto un servizio attraverso il quale i contribuenti possono liberamente scegliere di escludere dalla rottamazione una o più cartelle tra quelle ammesse alla sanatoria. Tale facoltà deve essere valutata attentamente, giacché l'omesso pagamento degli importi dovuti determina, oltre alla decadenza dalla definizione agevolata, anche la preclusione alla successiva rateizzazione degli stessi debiti.
11/07/2017
Dal 10.7.2017 è operativa la piattaforma informatica dell'INPS per la gestione delle nuove prestazioni occasionali introdotte dal DL 50/2017 in sostituzione del lavoro accessorio. Con Circolare n. 107/2017, l'INPS ha reso le indicazioni operative per l'utilizzo della piattaforma telematica, nonché i primi chiarimenti sulla nuova disciplina.
07/07/2017
Con Provvedimento 4.7.2017, l'Agenzia delle Entrate ha approvato la nuova versione del modello IVA TR, ossia dell'istanza per richiedere il rimborso e/o la compensazione del credito IVA trimestrale. La nuova struttura del modello recepisce l'obbligo, introdotto DL 50/2017, di apposizione del visto di conformità per l'utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale d'importo superiore alla soglia annua di € 5.000. Il nuovo modello deve essere utilizzato per le richieste di rimborso e/o compensazione del credito IVA maturato nel secondo trimestre 2017, da presentare entro il 31.7.2017.
04/07/2017
Il DL 50/2017 ha significativamente ridotto il termine per esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA assolta sull'acquisto di beni e servizi. Contestualmente è stato modificato il termine per l'annotazione delle fatture di acquisto e delle bollette doganali nel registro IVA acquisti. La L. 96/2017, di conversione del DL 50/2017, ha poi opportunamente precisato che le nuove regole in materia di detrazione trovano applicazione dalle fatture emesse dal 1.1.2017.
30/06/2017
Con DM 27.6.2017 sono state definite le modalità attuative delle nuove regole in materia di split payment, applicabili alle operazioni per le quali è emessa fattura dal 1.7.2017. Esaminiamo di seguito la nuova versione della disciplina, come risultante a seguito delle modifiche apportate dal DL 50/2017.
27/06/2017
Con RM n. 74/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha reso alcune importanti indicazioni circa gli effetti reddituali in capo ai lavoratori dipendenti assegnatari del rimborso delle spese telefoniche sostenute per finalità lavorative. Secondo l'Amministrazione finanziaria, non essendo previsto il ricorso a criteri forfetari, la quantificazione del rimborso da corrispondere al lavoratore va fatta sulla base di elementi oggettivi e documentabili. In caso contrario il rimborso delle spese telefoniche concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente.
23/06/2017
Le imposte e i contributi risultanti dal modello REDDITI / IRAP 2017 possono essere versate in un’unica soluzione entro i nuovi termini fissati dal D.Lgs. 193/2016, o essere oggetto di rateizzazione. La rateizzazione dei versamenti avviene in rate mensili di pari importo, il cui numero è scelto dal contribuente, tenendo tuttavia conto che il versamento rateale deve comunque concludersi entro il mese di novembre. Le rate devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese da parte dei titolari di partita IVA.
20/06/2017
La legge di conversione del DL 50/2017, in corso di pubblicazione in GU, reintroduce, pur con regole più stringenti, il lavoro occasionale accessorio. La L. 81/2017, in vigore dallo scorso 14.6.2017, disciplina, invece, il c.d. lavoro agile (o smart working), ossia una particolare modalità di svolgimento dell'attività lavorativa, senza vincoli di orario e di luogo di lavoro.
16/06/2017
Con RM n. 68/E/2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso le attese indicazioni sul nuovo obbligo di utilizzo di Entratel o Fisconline per la trasmissione dei modelli F24 che espongono compensazioni orizzontali di crediti tributari. Nella risoluzione, in particolare, sono specificatamente indicati i codici tributo dei crediti d'imposta soggetti alle nuove regole, nonché i codici relativi ai crediti che, se utilizzati nello stesso modello F24 per la compensazione di taluni specifici debiti, aventi la medesima natura, restano esclusi dall'obbligo di utilizzare i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate per la trasmissione della delega di versamento.