Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

20/10/2017
Sulla GU n. 242/2017 è stato pubblicato il DL 148/2017, c.d. “Collegato alla Legge di Bilancio 2018”, contenente disposizioni urgenti in materia fiscale. In attesa dell'emanazione del DDL “Bilancio 2018” esaminiamo di seguito le novità fiscali recate dal decreto collegato, in vigore dal 16.10.2017. Seguiranno poi approfondimenti in funzione dell'importanza e dell'urgenza.
17/10/2017
Con RM n. 124/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha esaminato gli effetti fiscali conseguenti alla rinuncia al trattamento di fine mandato (TFM) da parte degli amministratori. La rinuncia dei soci - amministratori ai crediti vantati verso la società partecipata, rientra nell'ambito di applicazione del principio dell'incasso giuridico. La rinuncia al TFM degli amministratori non soci, invece, determina l'insorgere di una sopravvenienza attiva tassabile in capo alla società.
13/10/2017
Con Provvedimento 22.9.2017, l'Agenzia delle Entrate ha individuato le attività economiche che già dal periodo d'imposta 2017 saranno interessate dai nuovi Indicatori sintetici di affidabilità fiscale (ISA). In particolare, sono stati definiti 70 ISA applicabili ai settori del commercio, dei servizi e della manifattura. Le attività economiche non indicate nel provvedimento restano soggette agli Studi di settore.
10/10/2017
Con il DM 12.9.2017 è stato istituito uno sgravio contributivo a favore dei datori di lavoro privati che prevedono l'adozione di misure di sostegno alla genitorialità e alla flessibilità dei tempi di lavoro, innovative e migliorative rispetto a quelle già previste dai contratti collettivi nazionali. La misura dello sgravio contributivo non può superare il 5% della retribuzione imponibile previdenziale dichiarata dal datore di lavoro nell’anno precedente e sarà quantificata dall’INPS sulla base delle risorse disponibili.
06/10/2017
Entro il prossimo 31.10.2017, le imprese individuali e le società di persone possono esercitare l'opzione per la determinazione della base imponibile IRAP con il metodo da bilancio, ossia con le stesse regole previste per le società di capitali, per il triennio 2017 - 2019. L'opzione è irrevocabile per 3 periodi d'imposta e impone le tenuta, nel medesimo periodo, della contabilità ordinaria.
03/10/2017
Sulla base dei dati ricevuti nella Comunicazione delle liquidazioni IVA riferita al primo trimestre 2017, lo scorso mese di luglio l'Agenzia delle Entrate ha inviato una comunicazione ai contribuenti che non hanno eseguito il versamento dell'imposta, invitandoli a regolarizzare la propria posizione. A distanza di soli due mesi da tale comunicazione, l'Agenzia delle Entrate sta notificando agli stessi contribuenti la relativa comunicazione di irregolarità, precludendogli, di fatto, l'accesso al ravvedimento operoso e alle relative sanzioni ridotte.
29/09/2017
Con il Provvedimento n. 194409/2017, attuativo delle novità introdotte dal DL 244/2016, sono state definite le nuove procedure operative in materia di elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie. Con effetto dal 1.1.2018, in particolare, sono previste importanti misure di semplificazione nella compilazione e nella presentazione dei modelli INTRASTAT, che dovrebbero ridurre sostanzialmente la platea dei soggetti tenuti all'adempimento.
26/09/2017
Con il DM 9.8.2017 sono state finalmente definite le procedure da osservare nel corso del 2017 per la compensazione dei crediti vantati verso le Pubbliche amministrazioni con le somme iscritte a ruolo. La compensazione può riguardare anche le somme dovute a seguito dell'adesione alla definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo.
22/09/2017
La riduzione dell'aliquota IRES dal 27,5% al 24% ha imposto la rideterminazione delle percentuali di partecipazione al reddito imponibile dei dividendi e delle plusvalenze realizzati da imprenditori individuali e società di persone commerciali nonché, limitatamente alle partecipazioni qualificate, da persone fisiche non esercenti attività d'impresa. Il DM 26.5.2017 ha quindi fissato le nuove percentuali di imponibilità applicabili agli utili prodotti dall'esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2016 e alle plus / minusvalenze realizzate dal 1.1.2018.
19/09/2017
Con il Comunicato stampa 12.9.2017, l'Agenzia delle Entrate ha reso alcuni nuovi chiarimenti sulla trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute, il cui termine di presentazione, si ricorda, è stato posticipato al 28.9.2017. Nel sito Internet dell'Agenzia delle Entrate sono state poi pubblicate nuove FAQ sulle modalità di trasmissione telematica dei dati.