Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

24/11/2017
Il MISE ha recentemente approvato il modello per richiedere il contributo per la digitalizzazione delle PMI, erogato sotto forma di voucher nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili e, comunque, per un importo non superiore a € 10.000. La richiesta deve essere presentata attraverso la piattaforma informatica gestita dal MISE, a decorrere dal 30.1.2018.
21/11/2017
Con CM n. 27/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha reso i primi chiarimenti sulle modifiche apportate alla disciplina dello split payment dal DL 50/2017, precisandone, in particolare, il nuovo ambito oggettivo e prevedendo una sorta di sanatoria per le violazioni commesse in sede di prima applicazione delle nuove regole.
17/11/2017
Concludiamo di seguito l’esame delle principali novità fiscali previste dal DDL “Bilancio 2018” che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione del provvedimento, troveranno in gran parte applicazione dal prossimo anno. Seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
14/11/2017
Entro il prossimo 30.11.2017 deve essere versata la seconda o unica rata dell’acconto IRPEF, IRES e IRAP, nonché la seconda rata di acconto dei contributi previdenziali dovuti per il 2017. Per la determinazione dell’importo dovuto è possibile ricorrere al metodo storico o a quello previsionale. L'acconto non può essere rateizzato e deve quindi essere versato in un'unica soluzione.
10/11/2017
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il DDL “Bilancio 2018”, contenente importanti novità in ambito fiscale che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione, troveranno in gran parte applicazione dal prossimo anno. In considerazione delle numerosissime novità previste dal DDL, suddividiamo l’argomento in due circolari informative; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
07/11/2017
Il DL 148/2017 ripropone la definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, pur limitatamente ai carichi affidati all'Agente della riscossione nel periodo 1.1 - 30.9.2017. L'adesione alla nuova rottamazione presuppone la presentazione della domanda di adesione entro il 15.5.2018 e il versamento delle somme dovute (unica soluzione o prima rata) entro il 31.7.2018.
03/11/2017
Oltre a riproporre la definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, pur limitatamente ai carichi affidati all'Agente della riscossione nel periodo 1.1 - 30.9.2017, il DL 148/2017 ha previsto che i termini di pagamento delle rate in scadenza nei mesi di luglio e settembre 2017 siano prorogati al 30.11.2017. Il "Collegato alla Legge di Bilancio 2017" ha poi introdotto la facoltà, per i soggetti non ammessi alla rottamazione a causa del mancato pagamento delle rate in scadenza nel periodo 1.10 - 31.12.2016, di ripresentare la domanda di adesione alla definizione agevolata.
31/10/2017
Con Ordinanza n. 23362/2017, la Corte di Cassazione è tornata a occuparsi dei veicoli a uso ufficio, precisando che la strumentalità del mezzo all'esercizio dell'attività d'impresa è attestata dall'installazione permanente delle specifiche attrezzature collocate sullo stesso per destinarlo a ufficio mobile.
27/10/2017
Con RM n. 132/E/2017, l'Agenzia delle Entrate ha precisato le modalità per beneficiare del maxi e dell'iper ammortamento, nell’ipotesi in cui, dopo aver effettuato l’ordine e aver versato al fornitore un acconto d'importo almeno pari al 20% del costo di acquisizione del bene entro il 31.12.2017, l’investitore decida di acquisire il bene tramite un contratto di leasing.
24/10/2017
Secondo la Corte di Giustizia europea, il regime di non imponibilità IVA riconosciuto ai trasporti di beni in esportazione, transito e importazione, può trovare applicazione soltanto se sussiste un rapporto giuridico diretto tra il vettore e il destinatario o il mittente dei beni. Sono dunque da intendersi superate le indicazioni a suo tempo rese dell'Agenzia delle Entrate circa l'estensione della non imponibilità IVA ai trasporti eseguiti dai sub-vettori o da terzi sub-contraenti.