Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

23/03/2018
Dal prossimo 1.7.2018 gli acquisti di carburante per autotrazione dovranno essere obbligatoriamente documentati da fatture elettroniche. Inoltre, ai fini della deduzione del costo e della detrazione dell'IVA, il pagamento del carburante dovrà essere effettuato esclusivamente mediante mezzi tracciabili. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina fiscale degli acquisti di carburante, evidenziandone i riflessi sulle procedure operative sinora adottate dalle imprese.
20/03/2018
La procedura di approvazione del bilancio di esercizio implica il rispetto di una serie di adempimenti che, nella generalità dei casi, devono essere conclusi entro il prossimo 30.4.2018. Tuttavia, al ricorrere di specifiche esigenze connesse con la struttura e l’oggetto della società, è possibile posticipare l’approvazione del bilancio sino al 29.6.2018.
16/03/2018
Nel corso degli incontri d'inizio anno con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha reso alcune importanti indicazioni circa il rapporto tra i nuovi termini di detrazione IVA e l'imputazione temporale dei componenti negativi di reddito, per le imprese che adottano la contabilità semplificata per cassa e hanno esercitato l'opzione per la tenuta della contabilità con il criterio delle registrazioni IVA. La diversa competenza temporale tra IVA e componenti reddituali riconosciuta dall'Agenzia delle Entrate, consente una certa discrezionalità circa il periodo d'imposta d'imputazione dei costi, consentendone lo slittamento all'esercizio successivo.
13/03/2018
Con CM n. 42/E/2016, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che il credito IVA annuale può essere utilizzato in compensazione per regolarizzare gli omessi versamenti periodici dello stesso anno di riferimento. Le nuove modalità di compilazione della dichiarazione IVA annuale prevedono che gli eventuali omessi versamenti periodici non incidano più sull'ammontare del credito IVA emergente, risolvendo le criticità operative che potevano inficiare la procedura di regolarizzazione suggerita dall'Agenzia delle Entrate.
09/03/2018
In occasione degli incontri d'inizio anno con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha reso una serie d’interessanti chiarimenti sulla proroga dell'iper ammortamento. L'Amministrazione finanziaria, in particolare, è intervenuta sugli effetti temporali della proroga, sui nuovi beni agevolabili, sulla possibilità di sostituirli senza interrompere la fruizione della maggiorazione, sulle modalità di interconnessione e sulla relativa documentazione. I chiarimenti hanno riguardato anche la riapertura dei termini per beneficiare del maxi ammortamento.
06/03/2018
Il nuovo Regolamento ENASARCO prevede un graduale incremento della contribuzione integrativa dovuta sulle provvigioni degli agenti e rappresentanti di commercio. Esaminiamo di seguito le misure delle aliquote contributive applicabili nel 2018, i relativi termini di versamento e le scritture contabili della casa mandante.
02/03/2018
Entro il prossimo 16.3.2018, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2017. L’importo della tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto allo scorso anno.
27/02/2018
La "Legge di Bilancio 2018" ha prorogato sino al 31.12.2018 l'agevolazione riconosciuta per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, rimodulando tuttavia la misura percentuale della detrazione per alcune tipologie di interventi. È stata poi ampliata la platea dei soggetti beneficiari dell'agevolazione, ricomprendendovi, per la generalità degli interventi agevolati, gli IACP e le cooperative di abitazione a proprietà condivisa. Infine, la facoltà di cedere il credito corrispondente alla detrazione maturata, è stata estesa alla generalità dei contribuenti e a tutti gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, compresi quelli effettuati sulle singole unità immobiliari.
22/02/2018
Con Determinazione n. 13799/RU/2018, l'Agenzia delle Dogane ha approvato le nuove istruzioni per la compilazione dei modelli INTRASTAT. Le istruzioni recepiscono, seppur con qualche novità, le misure di semplificazione contenute nel Provvedimento n. 194409/2017 dell'Agenzia delle Entrate. Con Comunicazione n. 18558/RU/2018, l'Agenzia delle Dogane ha reso i primi chiarimenti sulle nuove modalità di compilazione degli elenchi che, si ricorda, trovano applicazione già dagli elenchi riepilogativi relativi al mese di gennaio, da presentare entro il prossimo 26.2.2018.
20/02/2018
La "Legge di Bilancio 2018" ha introdotto una norma d’interpretazione autentica sull'aliquota IVA applicabile alle parti staccate dei beni significativi forniti nell'ambito degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, fissando peraltro una soglia minima per la valorizzazione di tali beni e componenti.