Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

27/04/2018
La "Legge di Bilancio 2018" ha introdotto un credito d’imposta, fruibile entro un massimo di € 500.000, pari al 50% delle spese di consulenza sostenute nel triennio 2018 - 2020 per la quotazione delle PMI nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. Nell'attuale scenario di stretta creditizia, il ricorso al mercato dei capitali può rappresentare un valido ausilio per il miglioramento della posizione finanziaria netta delle imprese a bassa capitalizzazione.
24/04/2018
La "Legge di Bilancio 2018" ha destinato ingenti risorse al rifinanziamento della c.d. "Sabatini-ter", ossia del contributo riconosciuto a parziale copertura degli interessi sui finanziamenti e i contratti di leasing stipulati dalle PMI per l’acquisizione di beni strumentali nuovi, software e tecnologie digitali. Il termine per la concessione dei finanziamenti è stato poi prorogato dal 31.12.2018 fino alla data di esaurimento delle risorse disponibili. Il MISE ha recentemente comunicato che sono ancora disponibili oltre € 320 milioni di risorse per il finanziamento di tale agevolazione.
20/04/2018
Con Nota n. 18558/RU/2018, l'Agenzia delle Dogane ha reso le prime indicazioni sulle nuove modalità di compilazione e presentazione dei modelli INTRASTAT, precisando peraltro che l'insorgere dell'obbligo di presentazione degli elenchi riferiti agli acquisti intracomunitari di beni non impone la trasmissione dei modelli riferiti ai mesi precedenti.
17/04/2018
Il differimento dell'applicazione dei nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale comporta anche per il periodo d'imposta 2017 la generalizzata applicazione degli Studi di settore. Con il DM 23.3.2018 sono stati quindi introdotti, tra l'altro, una serie di correttivi applicabili dalle imprese in regime di contabilità semplificata per cassa.
13/04/2018
Con RM n. 27/E/2018, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sui termini per l'acquisizione della documentazione necessaria per la fruizione dell'iper ammortamento, precisando che l'assolvimento di tale onere documentale in un periodo d'imposta successivo a quello dell'interconnessione del bene al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura, determina lo slittamento del momento dal quale è possibile iniziare a beneficiare della maggiorazione.
10/04/2018
Con il Provvedimento 4.4.2018, prot. n. 73203, l’Agenzia delle Entrate ha definito gli strumenti di pagamento tracciabili che consentono la detrazione dell'IVA e la deducibilità del costo sostenuto per l'acquisto di carburante. Il provvedimento risolve il disallineamento normativo tra la disciplina IVA e quella ai fini delle imposte dirette, ammettendo, anche ai fini reddituali, il ricorso, oltre alle carte di credito, al bancomat e alle carte prepagate, anche a tutti gli altri mezzi di pagamento diversi dal denaro contante (bonifico bancario o postale, assegni, addebito diretto in conto corrente, ecc.).
06/04/2018
La "Legge di Bilancio 2018" ha introdotto alcune modifiche alle procedure di cessione gratuita dei beni di prima necessità agli enti pubblici e privati senza scopo di lucro, semplificando i relativi adempimenti (in luogo della comunicazione preventiva all'Agenzia delle Entrate è ora prevista una comunicazione consuntiva, riepilogativa di tutte le cessioni gratuite effettuate nel corso del mese, che peraltro non è neppure richiesta per le donazioni di valore inferiore a € 15.000 e per quelle di alimenti deperibili).
03/04/2018
Al ricorrere di talune condizioni, i soggetti passivi possono chiedere il rimborso e/o utilizzare in compensazione di altre imposte e contributi il credito IVA maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre di ciascun anno. L'utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale per importi superiori alla soglia di € 5.000 richiede l'apposizione del visto di conformità sulla relativa istanza. Entro il prossimo 30.4.2018 è possibile presentare il modello IVA TR al fine di chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA del primo trimestre 2018.
30/03/2018
Con l'approssimarsi del termine per la presentazione dell'istanza di adesione alla definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, pare opportuno riepilogare i termini della questione, evidenziando anche gli importanti chiarimenti recentemente resi dall'Agenzia delle Entrate - Riscossione.
27/03/2018
Con effetto dal 1.3.2018, la "Legge di Bilancio 2018" ha ridotto da € 10.000 a € 5.000 la soglia di riferimento per la procedura di verifica imposta alle Pubbliche amministrazioni e alle società a partecipazione pubblica che procedono al pagamento delle fatture dei propri fornitori. Con Circolare n. 13/2018, la Ragioneria generale dello Stato ha reso alcuni importanti chiarimenti sull'ambito di applicazione della disciplina e sui suoi rapporti con talune particolari fattispecie.