Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

14/08/2018
Sulla GU n. 186/2018 è stata pubblicata la L. 96/2018, di conversione, con modificazioni, del DL 87/2018, in vigore dal 12.8.2018. Terminiamo di seguito l’esame delle tante novità contenute nella legge di conversione del c.d. Decreto “Dignità”; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
10/08/2018
Il Senato ha recentemente approvato la legge di conversione del Decreto “Dignità”, confermando il testo già approvato dalla Camera. In considerazione delle tante novità contenute nella legge in esame, ancora in attesa di pubblicazione sulla GU, suddividiamo l’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
07/08/2018
I soggetti passivi che non provvedono alla tempestiva annotazione delle fatture nel registro IVA acquisti, perdendo il diritto all’esercizio della detrazione, possono recuperare l'imposta a credito con la presentazione di una dichiarazione integrativa a favore. L'imposta a credito compresa nelle fatture di acquisto ricevute nel corso del 2017 e non annotate entro il termine di presentazione del modello IVA 2018 può essere dunque recuperata presentando una dichiarazione integrativa entro il 31.12.2023.
03/08/2018
Con il DPCM n. 90/2018 sono state definite le disposizioni attuative del credito d'imposta riconosciuto alle imprese sugli investimenti pubblicitari realizzati a mezzo stampa, televisioni e radio. Con Provvedimento 31.7.2018, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha approvato il modello da utilizzare per accedere al beneficio. Relativamente agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2017 e nel 2018 la fruizione dell'agevolazione richiede la trasmissione di un'apposita istanza nel periodo 22.9 - 22.10.2018.
31/07/2018
Con CM n. 17/E/2018, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi della cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di efficienza energetica e di adozione di misure antisismiche, fornendo alcuni importanti chiarimenti. Con RM n. 58/E/2018, l’Agenzia delle Entrate ha poi istituito i codici tributo da esporre nel modello F24 per l'utilizzo in compensazione del credito.
27/07/2018
Con il Parere n. 6201/2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha precisato che le somme erogate dai datori di lavoro a titolo di rimborso spese di viaggio, vitto e alloggio non sono soggette al nuovo obbligo di tracciabilità dei pagamenti.
24/07/2018
La "Legge di Bilancio 2018" ha modificato l'impianto sanzionatorio previsto in capo al cessionario o committente che porti in detrazione l'imposta erroneamente addebitatagli dal fornitore in misura maggiore al dovuto. Esaminiamo di seguito la novella normativa.
20/07/2018
Sulla GU n. 161/2018 è stato pubblicato il DL 87/2018, c.d. Decreto "Dignità”, in vigore dal 14.7.2018, contenente molteplici novità di carattere fiscale e giuslavoristico. Esaminiamo di seguito le nuove disposizioni fiscali che, peraltro, dovranno essere confermate dalla legge di conversione del decreto. Per le novità in materia giuslavoristica si rimanda alla TA n. 51/2018.
17/07/2018
Con CM n. 15/E/2018, l'Agenzia delle Entrate ha reso alcuni importanti chiarimenti circa la norma d'interpretazione autentica della disciplina dei beni significativi introdotta dalla "Legge di Bilancio 2018". Esaminiamo di seguito le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate sulla rilevanza delle parti staccate dei beni significativi, sulle modalità di determinazione del loro valore e sulle indicazioni obbligatorie da esporre in fattura.
13/07/2018
Con effetto dal 1.7.2018, il pagamento delle retribuzioni può essere effettuato esclusivamente mediante strumenti di pagamento tracciabili. Con Nota n. 5828/2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso i primi chiarimenti sul nuovo adempimento e, in particolare, sulle modalità di determinazione della sanzione amministrativa irrogabile al datore di lavoro in caso di violazione dell’obbligo.