Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
12/10/2018
Il Decreto "Dignità" ha disposto l’inammissibilità dal credito d’imposta riconosciuto sugli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, dei costi sostenuti per l’acquisto (anche in licenza d’uso) delle competenze tecniche e privative industriali relative ad un’invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o ad una nuova varietà vegetale anche acquisite da fonti esterne, derivanti da operazioni intercorse con imprese appartenenti al medesimo gruppo. La ratio della disposizione è di evitare una duplicazione del credito d'imposta sui medesimi costi, qualora l’acquisto dei beni immateriali coinvolga imprese appartenenti al medesimo soggetto economico.
09/10/2018
Le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici possono beneficiare della detrazione IRPEF riconosciuta sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Con Risposta n. 8/2018, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, al ricorrere di talune condizioni, la detrazione compete anche per l’acquisto e l’installazione di un sistema di accumulo dell'energia costituente parte integrante dell’impianto fotovoltaico.
05/10/2018
I soggetti passivi hanno l’obbligo di rettificare la detrazione IVA operata sui beni e i servizi acquistati o importati, qualora gli stessi siano poi utilizzati per effettuare operazioni che danno diritto alla detrazione in misura inferiore rispetto a quella inizialmente operata. Con Risposta n. 3/2018, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che per gli immobili acquisiti in leasing, la data di riferimento per il computo del periodo decennale di rettifica della detrazione coincide con il momento di riscatto del bene da parte della società utilizzatrice. Tuttavia, al ricorrere di particolari circostanze, come nell'ipotesi di un maxi canone iniziale d'importo eccessivamente elevato rispetto all'ammontare totale della locazione finanziaria, il periodo di sorveglianza decennale decorre anteriormente all'esercizio del diritto di riscatto del bene.
02/10/2018
Oltre a prorogare il riconoscimento delle detrazioni già previste per le spese di riqualificazione energetica degli edifici, la "Legge di Bilancio 2018" ha disposto la ridefinizione dei requisiti tecnici e dei massimali di spesa previsti per ciascuna tipologia d'intervento agevolabile, nonché l'avvio di una specifica attività di controllo dell'ENEA sull'effettiva spettanza del beneficio fiscale. Con il DM 11.5.2018 sono state quindi disciplinate le procedure e le modalità dei controlli affidati all'ENEA.
28/09/2018
Il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria ha pubblicato una serie di FAQ sul credito d'imposta riconosciuto per gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati su quotidiani, periodici, televisione e radio, di seguito esaminate.
25/09/2018
Il “Decreto Dignità” ha stabilito che l’iper ammortamento spetti a condizione che i beni agevolabili siano destinati a strutture produttive situate nel territorio nazionale. La revoca dell’agevolazione conseguente alla delocalizzazione dei beni non opera se gli stessi sono sostituiti con altri in possesso di caratteristiche tecnologiche analoghe o superiori, oppure se si tratta di beni che sono destinati, per la loro stessa natura, all’utilizzo in più sedi produttive e possono costituire, quindi, oggetto di temporaneo utilizzo anche fuori del territorio dello Stato.
21/09/2018
Il c.d. “Decreto Dignità” è intervenuto sulla disciplina della Comunicazione dati fatture, ampliando la platea dei soggetti esonerati dall’adempimento e modificando il calendario di presentazione della comunicazione. Con Comunicato stampa 14.9.2018, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i nuovi termini di presentazione dello spesometro non sono applicabili alla Comunicazione dati liquidazioni IVA periodiche.
18/09/2018
Con Nota n. 7369/2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso alcuni importanti chiarimenti circa il nuovo obbligo di corrispondere le retribuzioni esclusivamente mediante strumenti di pagamento tracciabili e, in particolare, sull'ambito di applicazione della disposizione e sui mezzi di pagamento utilizzabili.
14/09/2018
Con Provvedimento 31.8.2018, prot. n. 197357/2018, l'Agenzia delle Entrate ha dato avvio alla sperimentazione di una procedura di analisi del rischio di evasione delle società di persone e di capitali, basata sull’utilizzo integrato delle informazioni comunicate dagli operatori finanziari all’Archivio dei rapporti finanziari e degli altri elementi presenti in Anagrafe tributaria. Le informazioni finanziarie sono utilizzate per individuare fenomeni evasivi e dar corso alle attività di controllo.
11/09/2018
Al fine di contrastare le indebite compensazioni di crediti d'imposta, la "Legge di Bilancio 2018" ha previsto che l'Agenzia delle Entrate possa sospendere, per almeno 30 giorni, l'esecuzione dei modelli F24 contenenti compensazioni che presentano taluni profili di rischio. Con Provvedimento 28.8.2018, l'Agenzia delle Entrate ha definito i criteri per la selezione dei modelli F24 da sottoporre alle procedure di verifica circa l'effettivo utilizzo del credito e le relative modalità di sospensione, efficaci con effetto dal 29.10.2018.