Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

20/09/2024
Con DM 11.9.2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’apertura della piattaforma utilizzabile dalle imprese che hanno effettuato nuovi investimenti per i quali spetta il credito d’imposta Transizione 5.0, al fine di presentare la comunicazione di completamento del progetto di innovazione. Tale comunicazione, che fa seguito alla comunicazione preventiva e di conferma, può essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 12.9.2024 esclusivamente in modalità telematica, utilizzando la piattaforma disponibile nella sezione “Transizione 5.0” del sito Internet del Gestore dei servizi energetici (GSE). Entro i successivi 10 giorni dalla presentazione, il GSE comunica all’impresa l’importo del credito d’imposta utilizzabile in compensazione.
17/09/2024
ll DL 60/2024, c.d. “Decreto Coesione”, ha introdotto una serie di incentivi per la promozione dell’occupazione, che trovano applicazione dal 1.9.2024 al 31.12.2025. Esaminiamo di seguito, per brevi flash, gli sgravi contributivi riconosciuti per l’assunzione di giovani, donne e lavoratori operanti nella ZES Unica per il Mezzogiorno.
13/09/2024
Il D.Lgs. 108/2024 è nuovamente intervenuto sui termini di presentazione dei modelli REDDITI e IRAP, posticipandoli, a regime, al 31.10 di ciascun anno. Tale nuovo termine di presentazione delle dichiarazioni fiscali è applicabile anche per il periodo d’imposta 2023 e, pertanto, i modelli REDDITI e IRAP 2024 dovranno essere presentati entro il prossimo 31.10.2024. Il decreto è poi intervenuto sui termini dei versamenti minimi IVA, modificandoli nuovamente.
10/09/2024
Con Circolare 16.8.2024, prot. n. 25877, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), ha reso gli attesi chiarimenti tecnici per la fruizione del c.d. bonus Transizione 5.0, fornendo altresì alcuni utili esempi numerici per il calcolo dell’agevolazione spettante. Dallo scorso 7.8.2024, si ricorda, è possibile trasmettere l’istanza per la prenotazione del credito d’imposta, attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici. Esaminiamo di seguito, per brevi flash, i principali aspetti operativi dell’agevolazione, rimandando alla corposa circolare ministeriale per gli aspetti tecnici prodromici alla fruizione del beneficio fiscale.
09/08/2024
Con DM 6.8.2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini a partire dai quali le imprese possono presentare, esclusivamente tramite il portale telematico “Transizione 5.0” del sito Internet del Gestore dei Servizi Energetici, le comunicazioni preventive per la prenotazione del credito d’imposta e le comunicazioni di conferma relative all’effettuazione degli ordini accettati dal venditore. Tali comunicazioni, in particolare, possono essere presentate dalle ore 12:00 del 7.8.2024.
06/08/2024
Con RM n. 44/E/2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, a mezzo modello F24, delle somme dovute a seguito dell’adesione ai verbali di constatazione. L’istituto della definizione agevolata dei PVC, reintrodotto dal D.Lgs. 13/2024, consente, relativamente agli atti emessi dal 30.4.2024, di beneficiare della riduzione delle sanzioni a 1/6, nonché di rateizzare il pagamento delle somme dovute.
02/08/2024
L’art. 38, DL 19/2024, ha istituito il Piano Transizione 5.0, che riconosce un credito d’imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici. Recentemente, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha reso disponibile la bozza, bollinata, del relativo decreto attuativo. A seguito della pubblicazione del decreto in GU, saranno resi disponibili i modelli di comunicazione da utilizzare per la prenotazione del credito d’imposta e saranno altresì definiti i termini a partire dai quali sarà possibile trasmettere le domande per la prenotazione del beneficio.
30/07/2024
Relativamente ai versamenti ricorrenti, rateizzati e predeterminati di imposte e contributi, da effettuare a mezzo modello F24, il c.d. “Decreto Adempimenti” ha introdotto la possibilità di predisporre l’addebito delle somme dovute alle scadenze future su un conto corrente aperto presso un intermediario della riscossione convenzionato con l’Agenzia delle Entrate. Con Provvedimento 26.7.2024, prot. n. 313945/2024, l’Agenzia delle Entrate ha definito criteri e modalità applicative dell’addebito in conto delle deleghe di pagamento aventi scadenze future.
26/07/2024
Al fine di sostenere i processi di capitalizzazione delle imprese, l’art. 21, DL 34/2019, ha previsto che il contributo concesso per abbattere gli interessi sui finanziamenti stipulati per investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature, hardware, software e tecnologie digitali, sia riconosciuto, in misura maggiore, alle micro, piccole e medie imprese che si impegnano a sottoscrivere un aumento del capitale sociale. Con Circolare n. 1115/2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione del nuovo contributo.
23/07/2024
L’art. 16, DL 124/2023, ha previsto il riconoscimento di un contributo, sotto forma di credito d’imposta, per gli investimenti in beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nella Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno, c.d. ZES Unica. Con Provvedimento 22.7.2024, prot. n. 305765/2024, l’Agenzia delle Entrate ha determinato, rapportando le risorse disponibili all’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti dalle imprese, la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile. Con RM n. 39/E/2024, l’Agenzia delle Entrate ha poi istituito il codice tributo da esporre nel modello F24 per l’utilizzo in compensazione del contributo spettante.