Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

16/11/2018
Terminiamo di seguito l’esame delle principali novità fiscali previste dal DDL “Bilancio 2019” (AC n. 1334) che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione, troveranno in gran parte applicazione dal prossimo anno. Seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
13/11/2018
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il DDL “Bilancio 2019” (AC n. 1334), contenente importanti novità in ambito fiscale che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione, troveranno per la gran parte applicazione dal prossimo anno. In considerazione delle numerosissime novità previste dal DDL, suddividiamo l’argomento in due circolari informative; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
09/11/2018
Il DL 119/2018 ha previsto un'ennesima possibilità di definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, relativamente ai carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1.1.2000 al 31.12.2017. Rispetto alle precedenti versioni dell'agevolazione, la nuova rottamazione prevede il pagamento delle somme dovute in un arco temporale di ben 5 anni. Alla sanatoria possono aderire anche i contribuenti che non hanno perfezionato le precedenti versioni della rottamazione.
06/11/2018
Entro il prossimo 30.11.2018 deve essere versata la seconda o unica rata dell’acconto IRPEF, IRES e IRAP, come pure la seconda rata di acconto dei contributi previdenziali dovuti per il 2018. Per la determinazione dell’importo dovuto è possibile ricorrere al metodo storico o a quello previsionale. L'acconto in scadenza non può essere rateizzato e deve quindi essere versato in un'unica soluzione.
02/11/2018
Il DL 119/2018, c.d. "Collegato alla Legge di Bilancio 2019", è intervenuto sulle tempistiche per la detrazione dell'IVA a credito, legittimando l’esercizio del diritto alla detrazione dell’imposta nella liquidazione IVA del periodo in cui l’operazione si considera effettuata, a condizione che la relativa fattura sia ricevuta entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione. Le nuove regole sono entrate in vigore lo scorso 24.10.2018 e, pertanto, trovano applicazione già dalla liquidazione IVA del mese di ottobre.
30/10/2018
Sulla GU n. 247/2018 è stato pubblicato il DL 119/2018, c.d. "Collegato alla Legge di Bilancio 2019", in vigore dal 24.10.2018. Terminiamo di seguito l’esame delle tante novità contenute nel provvedimento; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
26/10/2018
Sulla GU n. 247/2018 è stato pubblicato il DL 119/2018, c.d. "Collegato alla Legge di Bilancio 2019". Il decreto, in vigore dal 24.10.2018, contiene svariate misure urgenti in materia fiscale. In considerazione delle tantissime novità apportate dal provvedimento in esame, suddividiamo l’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
23/10/2018
Il Decreto "Dignità" ha apportato sostanziali modifiche alla disciplina dei contratti a tempo determinato, applicabili ai rapporti di lavoro avviati dal 14.7.2018. Ai contratti già in essere a tale data è stato tuttavia concesso un periodo transitorio, nel corso del quale i datori di lavoro possono continuare ad applicare le disposizioni previgenti alle relative proroghe e rinnovi. Tale periodo transitorio termina il prossimo 31.10 e, pertanto, dal 1.11.2018 le nuove regole in materia di proroghe e rinnovi saranno applicabili a tutti i rapporti a tempo determinato, indipendentemente dalla data di stipula del contratto.
18/10/2018
Con Risposta n. 22/E/2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune interessanti indicazioni sulla predisposizione e la conservazione della documentazione a supporto delle spese di viaggio sostenute in occasione delle trasferte dei dipendenti. Esaminiamo di seguito gli adempimenti necessari per l'esclusione dei rimborsi delle spese di trasferta dalla formazione del reddito di lavoro dipendente.
16/10/2018
Con Sentenza n. 22330/2018, la Corte di Cassazione si è espressa sulla legittimità del ravvedimento operoso parziale, escludendo il perfezionamento della regolarizzazione spontanea operata dal contribuente qualora non intervenga l'integrale versamento delle imposte dovute, delle sanzioni e degli interessi legali.