Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

28/05/2019
Il Decreto “Crescita” ha reintrodotto, con effetto dal 1.4.2019, il maxi ammortamento, ossia la maggiorazione del 30% del costo di acquisizione dei beni strumentali nuovi al fine di determinare maggiori quote di ammortamento. La maggiorazione non è tuttavia applicabile sulla parte degli investimenti complessivi superiori a € 2,5 milioni.
24/05/2019
Con DM 10.5.2019 sono state definite le fattispecie di esonero dal nuovo obbligo di memorizzazione elettronica e di invio telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri. Detto esonero, almeno fino al 31.12.2019, è applicabile anche alle cessioni e alle prestazioni marginali, ossia a quelle non superiori al 1% del volume d’affari 2018 del contribuente.
21/05/2019
Il Decreto “Crescita” ha modificato i nuovi obblighi di pubblicità e di trasparenza posti in capo alle società beneficiarie di sovvenzioni e contributi da parte delle Pubbliche amministrazioni, estendendo, tra l’altro, il nuovo adempimento alla generalità delle imprese. Il provvedimento ha poi previsto che la sanzione applicabile in caso di inosservanza dell’obbligo trovi applicazione solo dal 2020.
17/05/2019
La “Legge di Bilancio 2019” ha riproposto la possibilità di rivalutare i beni d’impresa e le partecipazioni immobilizzate risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2017. A tal fine è richiesto il versamento di un’imposta sostitutiva, pari al 12% per i beni ammortizzabili e al 16% per quelli non ammortizzabili, entro il termine di versamento delle imposte sui redditi.
14/05/2019
Dal prossimo 1.7.2019, i commercianti al minuto e soggetti assimilati con volume d’affari 2018 superiore alla soglia di € 400.000, saranno tenuti alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi giornalieri. Esaminiamo di seguito i principali aspetti del nuovo adempimento.
10/05/2019
Sulla GU n. 100/2019 è stato pubblicato il DL 34/2019, c.d. Decreto “Crescita”, in vigore dal 1.5.2019. Tra le tante novità fiscali apportate dal provvedimento, assumono particolare rilievo la reintroduzione del maxi ammortamento, la rivisitazione della disciplina relativa alla tassazione agevolata degli utili reinvestiti, l’estensione della rottamazione-ter alle entrate locali e l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti commerciali con San Marino. Concludiamo di seguito l’esame delle tante novità apportate dal decreto; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
07/05/2019
Sulla GU n. 100/2019 è stato pubblicato il DL 34/2019, c.d. Decreto “Crescita”, in vigore dal 1.5.2019. Tra le tante novità fiscali apportate dal provvedimento, assumono particolare rilievo la reintroduzione del maxi ammortamento, la rivisitazione della disciplina relativa alla tassazione agevolata degli utili reinvestiti, l’estensione della rottamazione-ter alle entrate locali e l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti commerciali con San Marino. In considerazione delle tantissime novità introdotte dal decreto in esame, suddividiamo l’esame dell’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
03/05/2019
In attuazione della Direttiva 2016/1065/UE, il D. Lgs. 141/2018 ha allineato la disciplina IVA nazionale in materia di buoni acquisto (ossia, carte regalo, buoni benzina, buoni utilizzati nei piani di welfare aziendale, ecc.) a quella di matrice comunitaria. Il decreto, in particolare, ha introdotto la distinzione tra buoni monouso e multiuso, definendo altresì il trattamento IVA da riservare al trasferimento dei buoni e alla cessione dei beni e delle prestazioni di servizio a cui gli stessi danno diritto. Esaminiamo di seguito la nuova disciplina IVA, applicabile ai buoni emessi dal 1.1.2019.
30/04/2019
Con Provvedimento 18.4.2019, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per comunicare la cessione del credito maturato sugli interventi di riqualificazione energetica eseguiti su singole unità immobiliari, nonché gli adempimenti posti a carico dei soggetti destinatari del credito.
23/04/2019
Il novellato Regolamento n. 282/2011/UE precisa, con effetto dal 1.1.2020, la documentazione necessaria ad attestare il trasferimento fisico dei beni in altro Paese membro, al fine dell’applicazione del regime di non imponibilità IVA riconosciuto alle cessioni intracomunitarie. Con Risposta n. 100/2019, l’Agenzia delle Entrate ha sostanzialmente riconosciuto immediata efficacia ai mezzi di prova indicati dal regolamento comunitario.