Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
02/07/2019
Sulla GU n. 151/2019 è stata pubblicata la L. 58/2019, di conversione del DL 34/2019, c.d. Decreto “Crescita”, che dispone, tra l’altro la proroga al 30.9.2019 del termine di versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI, IRAP e IVA 2019. Con RM n. 64/E/2019, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che possono beneficiare della proroga anche i contribuenti che dichiarano cause di esclusione dagli ISA, i contribuenti “minimi” e forfetari, nonché i soggetti che determinano il reddito con altre tipologie di criteri forfetari.
28/06/2019
Con CM n. 14/E/2019, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul nuovo obbligo di fatturazione elettronica, riepilogando i chiarimenti sinora forniti tramite FAQ e altri documenti di prassi, nonché precisando le modalità di emissione della fattura in caso di ricorso al maggior termine di 12 giorni applicabile dal prossimo 1.7.2019.
25/06/2019
La legge di conversione del c.d. Decreto “Crescita”, ancora in attesa di approvazione, prevede la proroga al 30.9.2019 del termine di versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI, IRAP e IVA 2019. La proroga riguarda i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati i nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale e che dichiarano ricavi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo decreto MEF; sono pertanto esclusi i contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a € 5.164.569.
21/06/2019
La L. 55/2019, di conversione del DL 32/2019, è nuovamente intervenuta sui limiti dimensionali che impongono alle Srl la nomina dell’organo di controllo o del revisore. Esaminiamo di seguito le nuove regole.
18/06/2019
Con Risposta n. 150/2019, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune interessanti indicazioni circa la fruizione della detrazione IRPEF riconosciuta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, qualora i lavori comportino anche l’ampliamento del volume dell’edificio oggetto della ristrutturazione. Tra i chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate, assumono particolare rilievo le modalità per consentire l’accesso all’agevolazione in caso di interventi di ristrutturazione, senza demolizione, che comportino l’aumento della volumetria dell’edificio.
15/06/2019
La “Legge di Bilancio 2018” ha uniformato la tassazione dei redditi di capitale derivanti dal possesso di partecipazioni percepiti da persone fisiche al di fuori dell’esercizio d’impresa. È stato altresì previsto un regime transitorio per la distribuzione delle riserve di utili formatisi entro il 31.12.2017. Con RM n. 56/E/2019, l’Agenzia delle Entrate ha precisato le modalità di applicazione delle nuove regole sugli utili deliberati entro il 2017, il cui pagamento è intervenuto dal 2018.
12/06/2019
Con la Consulenza giuridica n. 954-6/2018, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune importanti indicazioni circa i termini e le modalità di revoca, totale o parziale, di una dichiarazione d'intento già trasmessa all’Agenzia delle Entrate e inviata al proprio fornitore.
07/06/2019
Il Decreto “Crescita” ha introdotto un credito d'imposta a favore delle PMI che partecipano a manifestazioni fieristiche internazionali di settore. Il beneficio spetta sulle spese sostenute nel 2019 per l'affitto degli spazi espositivi e per il loro allestimento, nonché per le attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione connesse alla partecipazione all’evento. Il credito d'imposta, applicabile nel solo periodo d’imposta 2019, è riconosciuto nella misura del 30% delle spese sostenute, fino ad un massimo di € 60.000. Il beneficio è accordato sulle base dell’ordine cronologico di presentazione delle relative domande e, comunque, nel limite delle risorse stanziate, pari a € 5 milioni.
04/06/2019
Nella GU n. 120/2019 è stato pubblicato il DM 10.5.2019, con cui il MEF ha innalzato, da € 100 a € 400, il limite per l'emissione della fattura semplificata. La fattura semplificata rappresenta una valida soluzione per i soggetti passivi che operano in alcuni specifici settori come, ad esempio, quello alberghiero o della ristorazione, nonché per coloro che effettuano prevalentemente cessioni di beni e prestazioni di servizio nei confronti di privati consumatori.
31/05/2019
Il nuovo obbligo di fatturazione elettronica impone agli acquirenti un attento monitoraggio dei termini di ricevimento della fattura di acquisto. Infatti, salva la responsabilità del fornitore, anche l’acquirente può essere sanzionato qualora, entro un determinato termine, non regolarizzi l’omesso ricevimento della fattura di acquisto.