Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
05/06/2020
Sul SO n. 21/L alla GU n. 128/2020 è stato pubblicato il DL 34/2020, c.d. Decreto “Rilancio”, in vigore dal 19.5.2020, contenente misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19. In considerazione delle tante novità introdotte, suddividiamo l’esame dell’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
29/05/2020
Il DL 34/2020, c.d. Decreto “Rilancio”, ha modificato le agevolazioni riconosciute sulle spese sostenute per la sanificazione dei luoghi di lavoro e per l’acquisto di dispositivi di protezione (DPI), estendendole anche alle spese necessarie per la ripresa dell’attività lavorativa. Il provvedimento ha poi introdotto la possibilità di cedere a terzi il credito d’imposta maturato.
26/05/2020
Nel novero delle tante misure fiscali contenute nel DL 34/2020, c.d. Decreto “Rilancio”, assumono particolare rilievo i nuovi incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. In particolare, è prevista una detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1.7.2020 al 31.12.2021 per specifici interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. L’agevolazione deve essere ripartita in 5 rate annuali di pari importo, con facoltà di optare per la cessione ad altri soggetti del credito corrispondente alla detrazione, oppure per lo sconto in fattura, di ammontare pari alla detrazione, praticato dal fornitore, il quale potrà poi recuperare la somma sotto forma di credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione.
22/05/2020
Il DL 34/2020, c.d. Decreto “Rilancio” ha modificato il calendario di ripresa dei versamenti e degli adempimenti tributari e previdenziali previsto dal Decreto “Cura Italia” e dal Decreto “Liquidità”. Il provvedimento ha poi disposto l’esenzione dal versamento del saldo IRAP 2019 e della prima rata dell’acconto IRAP 2020.
19/05/2020
In considerazione dell’emergenza epidemiologica in corso, il Decreto “Cura Italia” ha previsto che l’approvazione del bilancio al 31.12.2019 possa essere differita a 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, ossia entro il 28.6.2020. Esaminiamo di seguito modalità e termini di approvazione del bilancio 2019.
15/05/2020
Con CM n. 11/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni interessanti chiarimenti sulle sospensioni dei versamenti e degli adempimenti tributari previste dal Decreto “Cura Italia” e dal Decreto “Liquidità”. Esaminiamo di seguito le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria.
12/05/2020
In considerazione delle difficoltà economiche e finanziarie cagionate dall’emergenza epidemiologica in corso, con Circolare n. 127757/2020 il MISE ha prorogato di 6 mesi il termine entro il quale le imprese beneficiarie della Sabatini-ter devono ultimare gli investimenti pianificati. Il MISE ha poi sospeso i termini per l’invio della dichiarazione di ultimazione dell’investimento (DUI) e della richiesta unica di erogazione (RU).
05/05/2020
Sul SO n. 16/L alla GU n. 110/2020, è stata pubblicata la L. 27/2020, di conversione, con modificazioni, del DL 18/2020, c.d. Decreto “Cura Italia”, in vigore dal 30.4.2020. La legge in esame ha anche abrogato il DL 9/2020 (mai convertito in legge), recependo le disposizioni contenute nello stesso. Esaminiamo di seguito le novità apportate nel corso dell’iter di conversione in legge del decreto.
30/04/2020
L’emergenza epidemiologica in corso si riflette sulle informazioni da indicare nella Relazione sulla gestione e/o nella Nota integrativa, circa i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2019. Esaminiamo di seguito le informazioni che devono essere rappresentate nel bilancio 2019 relativamente ai riflessi patrimoniali, economici e finanziari determinati dall’emergenza in corso e dalle misure di contenimento della stessa, nonché l’incidenza sulla continuità aziendale.
28/04/2020
A partire dal 25.3.2020, l’ENEA ha reso disponibili sul proprio sito Internet i portali elettronici per la comunicazione degli interventi, terminati nel 2020, relativi al risparmio energetico e al recupero del patrimonio edilizio che comportano un risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia. Per gli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra il 1.1 e il 25.3.2020, la comunicazione deve essere effettuata entro il 23.6.2020.