Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
17/07/2020
Con Provvedimento n. 250739/2020, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità attuative per la cessione del bonus negozi e del bonus canoni di locazione, approvando altresì il modello che i beneficiari dei crediti d’imposta devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate per comunicare la cessione del credito nel periodo 13.7.2020 - 31.12.2021. Con RM n. 39/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha poi istituito i codici tributo che i cessionari devono esporre nel modello F24 per l’utilizzo in compensazione del credito acquisito.
14/07/2020
Con Provvedimento n. 259854/2020, l’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione dei crediti d’imposta destinati a sostenere le imprese nell’adozione delle misure di contrasto necessarie per fronteggiare l’emergenza da Covid 19, approvando altresì i modelli e le istruzioni della relativa comunicazione, propedeutica alla fruizione e all’eventuale cessione delle agevolazioni. Con CM n. 20/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha reso i primi chiarimenti in materia.
10/07/2020
Il Decreto “Rilancio” ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore delle imprese colpite dall’emergenza Covid 19. Il contributo compete a condizione che i ricavi 2019 non siano superiori alla soglia di € 5 milioni, e che l’ammontare del fatturato o dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai 2/3 dell’ammontare del fatturato o dei corrispettivi del mese di aprile 2019.
07/07/2020
La “Legge di Bilancio 2020” ha introdotto una nuova detrazione, c.d. bonus facciate, riconosciuta sulle spese sostenute nel 2020 per gli interventi edilizi finalizzati al recupero o al restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati nelle zone A o B di cui al DM 14442/1968. Con CM n. 2/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha reso i primi chiarimenti sull’agevolazione, poi integrati dalle Risposte nn. 185/2020 e 191/2020.
03/07/2020
Sulla GU n. 162/2020 è stato pubblicato il DPCM 27.6.2020, con il quale è disposta la proroga del termine di versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI 2020 e del saldo IVA 2019 al 20.7.2020, oppure dal 21.7 al 20.8.2020 con la maggiorazione dello 0,40%. La proroga è applicabile dai soggetti ISA, dai contribuenti forfetari e “minimi”, nonché da soci, associati e collaboratori.
01/07/2020
Alla data odierna lo Stato italiano non ha ancora ottenuto dal Consiglio Europeo la proroga dell’autorizzazione per l’applicazione del meccanismo dello split payment. Tuttavia, ancorché la precedente proroga sia scaduta nella giornata di ieri, pare opportuno continuare ad applicare tale peculiare meccanismo dell’IVA relativamente alle operazioni effettuate nei confronti delle Pubbliche amministrazioni, degli enti e delle società interessati dallo stesso. Infatti, la Commissione Europea ha invitato il Consiglio Europeo a concedere all’Italia una nuova proroga dell’autorizzazione all’utilizzo dello split payment sino al 30.6.2023.
26/06/2020
Al fine di sostenere i contribuenti di minori dimensioni colpiti dall’emergenza Covid 19, con il Comunicato stampa n. 147/2020, il MEF ha annunciato l’imminente emanazione di un DPCM che prevede la proroga dei termini di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 delle imposte sui redditi e del saldo IVA 2019. I versamenti possono quindi essere effettuati entro il 20.7.2020 senza alcuna maggiorazione, oppure dal 21.7 al 20.8.2020 con la maggiorazione dello 0,40%.
23/06/2020
La “Legge di Stabilità 2020” ha ripristinato l’applicazione dell’ACE dal periodo d’imposta 2019. Per il 2019, tuttavia, il coefficiente di remunerazione è fissato nella misura del 1,3% (rispetto al 1,5% del 2018). Esaminiamo di seguito le modalità di determinazione dell’ACE eventualmente spettante ai soggetti IRES nel periodo d’imposta 2019.
16/06/2020
La fattura elettronica immediata può essere emessa, ossia inviata al Sistema di Interscambio, entro 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione. Con Risposta n. 129/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che qualora detto termine cada di sabato o in un giorno festivo, lo stesso non può fruire del differimento al primo giorno lavorativo successivo.
12/06/2020
In data 11.6.2020, la Fondazione ENASARCO ha comunicato un’ulteriore proroga del termine di versamento della contribuzione dovuta per il primo trimestre 2020. In particolare, i versamenti contributivi sospesi dal DL 23/2020, possono essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un'unica soluzione entro il 16.9.2020, oppure in un massimo di 4 rate mensili di pari importo. Esaminiamo di seguito le misure delle aliquote contributive applicabili nel 2020 e il nuovo calendario per il versamento della contribuzione ENASARCO dovuta dalle case mandanti.