Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
20/10/2020
Il Decreto “Agosto” ha riaperto i termini per la rivalutazione dei beni d’impresa, apportando, tuttavia, alcune significative modifiche rispetto alle precedenti versioni dell’agevolazione. In particolare, è stato eliminato il vincolo della rivalutazione per categorie omogenee, introdotta la possibilità di effettuare (gratuitamente) la rivalutazione ai soli fini civilistici ed è stata prevista un’unica aliquota dell’imposta sostitutiva dovuta per il riconoscimento fiscale della rivalutazione, pari al 3% sia per i beni ammortizzabili che per quelli non ammortizzabili.
16/10/2020
Al fine di mitigare l’impatto dell’emergenza epidemiologica in corso sul risultato e il patrimonio netto del bilancio dell’esercizio in corso, la legge di conversione del Decreto “Agosto” ha introdotto la possibilità di sospendere, in tutto o in parte, gli ammortamenti civilistici delle immobilizzazioni materiali e immateriali, a favore dei soggetti che adottano i Principi contabili nazionali. Le quote di ammortamento non imputate a CE sono comunque deducibili ai fini delle imposte sul reddito e dell’IRAP. Esaminiamo di seguito gli adempimenti richiesti per fruire della sospensione degli ammortamenti civilistici 2020.
13/10/2020
Con CM n. 24/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha reso i primi chiarimenti sulla nuova detrazione, pari al 110% delle spese sostenute nel periodo 1.7.2020 - 31.12.2021, riconosciuta per alcuni interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico, nonché per una serie di interventi effettuati contestualmente ai precedenti. Esaminiamo di seguito le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate relativamente agli interventi per i quali è possibile fruire della detrazione.
09/10/2020
Nel corso dell’iter di conversione del Decreto “Agosto”, è stato approvato un emendamento che prevede, a favore dei soggetti ISA che presentano una riduzione del fatturato o dei corrispettivi del primo semestre 2020 almeno pari al 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la possibilità di regolarizzare entro il 30.10.2020, corrispondendo la maggiorazione dello 0,80%, l’omesso versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI 2020, in scadenza lo scorso 20.8.2020.
06/10/2020
Con CM n. 24/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha reso i primi chiarimenti sulla nuova detrazione, pari al 110% delle spese sostenute nel periodo 1.7.2020 - 31.12.2021, riconosciuta per alcuni interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico, nonché per una serie di interventi effettuati contestualmente ai precedenti. Esaminiamo di seguito i chiarimenti inerenti la platea dei soggetti beneficiari e le caratteristiche degli immobili agevolabili.
02/10/2020
Entro il prossimo 30.11.2020 devono essere presentati il modello REDDITI e IRAP 2020. L’utilizzo in compensazione dei crediti tributari per importi superiori a € 5.000 annui richiede l’apposizione del visto di conformità sulla relativa dichiarazione. Esaminiamo di seguito le modalità da osservare per la compensazione dei crediti tributari 2019 eccedenti la soglia di € 5.000.
29/09/2020
Il Decreto “Rilancio” ha ampliato le fattispecie al ricorrere delle quali è possibile optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione spettante, per la cessione del corrispondente credito d’imposta ad altri soggetti o per il riconoscimento del c.d. sconto in fattura. Con Provvedimento 8.8.2020, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le relative istruzioni di compilazione per la comunicazione della relativa opzione. Esaminiamo di seguito le modalità da osservare per la cessione del credito d’imposta ed il riconoscimento dello sconto in fattura, evidenziando le scritture contabili del fornitore.
25/09/2020
Il Decreto “Rilancio” ha introdotto un credito d’imposta sulle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti di lavoro e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale (DPI). Con Provvedimento 11.9.2020, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato l’ammontare massimo del credito d’imposta effettivamente spettante, determinato rapportando il limite complessivo di spesa all’ammontare dei crediti d’imposta richiesti dai contribuenti. Con RM n. 52/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo da esporre nel modello F24 per l’utilizzo in compensazione, a partire dal 14.9.2020, del credito d’imposta.
22/09/2020
Al fine di fronteggiare il drastico calo degli investimenti pubblicitari determinato dalla diffusione del Covid 19, nel corso dell’anno il Legislatore ha apportato significative modifiche al credito d’imposta riconosciuto a favore delle imprese che effettuano investimenti pubblicitari su quotidiani, periodici, televisioni e radio locali. Per effetto di tali novità, anche le imprese che nel 2019 non hanno effettuato investimenti pubblicitari, entro il prossimo 30.9.2020 possono inviare la la Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta 2020.
18/09/2020
Con RM n. 46/E/2020, l’Agenzia delle Entrate ha reso importanti chiarimenti sulle nuove modalità di calcolo del fringe benefit relativo ai veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti, introdotte dalla “Legge di Bilancio 2020” con effetto dal 1.7.2020. Esaminiamo di seguito le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria.