Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

12/01/2021
L’art. 1, commi da 58 a 76, L. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha disposto la proroga delle detrazioni riconosciute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica, istituendo vieppiù un nuovo bonus per la sostituzione dei sanitari. La manovra di bilancio è poi intervenuta sulla detrazione del 110%, introducendo alcune modifiche che ne ampliano significativamente l’ambito di applicazione.
08/01/2021
L’art. 1, commi da 1051 a 1063 e 1065, L. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha disposto la proroga ed il rafforzamento del credito d’imposta riconosciuto sugli investimenti in beni strumentali nuovi, introducendo alcune significative novità di seguito esaminate.
29/12/2020
Con DM 4.12.2020, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha modificato i termini di versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche, nonché le procedure di recupero del tributo non versato. Tali modifiche troveranno applicazione dalle fatture elettroniche inviate al Sistema di Interscambio a partire dal prossimo 1.1.2021.
22/12/2020
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il DDL “Bilancio 2021” (AC n. 2790), contenente importanti novità fiscali che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione del disegno di legge, troveranno per la gran parte applicazione dal prossimo anno. Terminiamo di seguito l’esame delle numerosissime novità previste dal provvedimento; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
18/12/2020
Entro il prossimo 28.12.2020, i soggetti titolari di partita IVA sono tenuti al versamento dell’acconto IVA 2020. I soggetti passivi che beneficiano della proroga accordata dal Decreto “Ristori-quater” possono differire il versamento al 16.3.2021. Per il calcolo dell’importo dovuto sono previste tre diverse metodologie, tra loro alternative.
15/12/2020
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il DDL “Bilancio 2021” (AC n. 2790), contenente importanti novità fiscali che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione del disegno di legge, troveranno per la gran parte applicazione dal prossimo anno. In considerazione delle numerosissime novità previste dal provvedimento in esame, suddividiamo l’argomento in due circolari informative; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
11/12/2020
Sulla GU n. 297/2020 è stato pubblicato il DL 157/2020, c.d. Decreto “Ristori-quater”, in vigore dal 30.11.2020, contenente ulteriori misure di sostegno ai settori economici interessati dalle restrizioni adottate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica in corso.
04/12/2020
Sulla GU n. 297/2020 è stato pubblicato il DL 157/2020, c.d. Decreto “Ristori-quater”, in vigore dal 30.11.2020, contenente ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica Covid 19. Il decreto prevede, tra l’altro, la proroga al 16.3.2021 dei versamenti in scadenza nel mese di dicembre delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilato, dei contributi previdenziali e dell’IVA a favore di taluni specifici contribuenti. È poi disposta la proroga al 1.3.2021 del pagamento delle rate 2020 delle definizioni agevolate (rottamazione dei ruoli e saldo e stralcio).
01/12/2020
Sulla GU n. 297/2020 è stato pubblicato il DL 157/2020, c.d. Decreto “Ristori-quater”, in vigore dal 30.11.2020, contenente ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19. Il decreto prevede, tra l’altro, una generalizzata proroga del termine di versamento della seconda o unica rata di acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP, nonché la proroga al 10.12.2020 del termine di presentazione del modello REDDITI e IRAP 2020.
27/11/2020
Sulla GU n. 291/2020 è stato pubblicato il DL 154/2020, c.d. Decreto “Ristori-ter”, in vigore dal 24.11.2020, contenente misure urgenti di ulteriore sostegno alle imprese operanti nei settori economici oggetto delle misure restrittive introdotte con i DPCM 24.10.2020 e 3.11.2020 per fronteggiare la pandemia in corso.