Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
19/02/2021
Al fine di semplificare gli adempimenti dei soggetti passivi e di consentire all’Agenzia delle Entrate di elaborare compiutamente le bozze dei registri IVA, delle liquidazioni periodiche e del modello IVA annuale, l’art. 1, c. 1102, 1103, 1104 e 1106, L. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha introdotto nuovi termini per l’annotazione delle fatture nei registri IVA da parte dei soggetti trimestrali e ha previsto, pur con effetto dal 1.1.2022, l’eliminazione della Comunicazione delle operazioni transfrontaliere (i dati delle operazioni con l’estero, infatti, dovranno essere trasmessi, con il formato della fattura elettronica, mediante il Sistema di Interscambio).
16/02/2021
La “Legge di Bilancio 2021” ha previsto che la copertura delle perdite realizzate nell’esercizio in corso al 31.12.2020, possa essere rinviata sino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2025. La norma, pertanto, sospende temporaneamente gli stringenti termini civilistici che impongono, in caso di perdite superiori al terzo del capitale o che erodono il minimo legale, la ricapitalizzazione, lo scioglimento della società o la sua trasformazione, esonerando peraltro gli amministratati dalle responsabilità per la mancata ricostituzione del capitale e per la gestione non conservativa del medesimo.
09/02/2021
Entro il prossimo 16.3.2021 deve essere effettuato il versamento del saldo IVA 2020, come risultante dal modello IVA 2021. Il versamento può essere eseguito in un’unica soluzione o in un massimo di 9 rate mensili. In alternativa, è possibile differire il versamento sino al termine previsto per il saldo delle imposte sui redditi, corrispondendo la maggiorazione dello 0,40%.
05/02/2021
Nel corso del consueto incontro d’inizio anno con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni importanti chiarimenti sul bonus locazioni, ossia il credito d’imposta riconosciuto a parziale ristoro dei canoni di locazione d’immobili ad uso non abitativo utilizzati per lo svolgimento dell’attività. L’Agenzia delle Entrate si è espressa, tra l’altro, sugli effetti dell’utilizzo in compensazione del credito d’imposta prima dell’ottenimento dell’autorizzazione della Commissione europea.
02/02/2021
La compensazione orizzontale del credito IVA 2020 è ammessa, senza alcuna condizione e già dal 1.1.2021, solo per importi non superiori alla soglia di € 5.000. L’utilizzo di importi superiori alla soglia, invece, è ammesso solo dal decimo giorno successivo alla presentazione del modello IVA 2021 munito del visto di conformità o della sottoscrizione dell’organo di controllo. Il modello IVA 2021 può essere presentato a partire dal 1.2.2021, al fine di utilizzare in compensazione l’eccedenza detraibile 2020 d’importo superiore a € 5.000.
29/01/2021
L’art. 1, c. 1103 e 1104, L. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha previsto che i dati delle operazioni effettuate con soggetti non residenti siano trasmessi mediante il Sistema di Interscambio, con la conseguente soppressione dell’obbligo di trasmissione della Comunicazione delle operazioni transfrontaliere. Tale novità, tuttavia, troverà applicazione solo dal 1.1.2022 e, pertanto, le operazioni con soggetti non residenti effettuate nel corso del 2021 continuano a dover essere comunicate all’Agenzia delle Entrate con il c.d. esterometro.
26/01/2021
L’art. 1, commi da 1109 a 1115, L. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha modificato il regime sanzionatorio previsto per il non corretto utilizzo del Registratore Telematico e per le connesse violazioni degli obblighi di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate. Le nuove fattispecie sanzionatorie e le novellate misure delle sanzioni amministrative, sono applicabili alle violazioni commesse dal 1.1.2021.
22/01/2021
L’art. 1, c. 1064, L. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha prorogato sino al periodo d’imposta in corso al 31.12.2022 il c.d. bonus formazione 4.0, riconosciuto sulle spese di formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. La “Legge di Bilancio 2021” ha poi previsto, già a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2020, l’ampliamento delle spese agevolabili, ricomprendendovi anche quelle indicate dall’art. 31, par. 3, Regolamento n. 651/2014/UE.
19/01/2021
L’art. 1, c. 1064, L. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha prorogato sino al periodo d’imposta in corso al 31.12.2022 il credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative, potenziando le aliquote e i massimali del beneficio fiscale.
15/01/2021
Con RM n. 3/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da esporre nel modello F24 per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta riconosciuti per gli investimenti in beni strumentali nuovi, previsti dalle leggi di bilancio 2020 e 2021. L’utilizzo del credito d’imposta è collegato alla data di entrata in funzione o di interconnessione dei beni e, pertanto, per gli investimenti effettuati nel corso del 2020 (o per quelli effettuati nel periodo 16.11 - 31.12.2020 agevolati dalla “Legge di Bilancio 2021”), il primo utilizzo del credito può essere effettuato il prossimo 18.1.2021.