Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
26/03/2021
Con Provvedimento 23.3.2021, prot. n. 77923/2021, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, unitamente alle relative istruzioni di compilazione e alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica, per richiedere il contributo a fondo perduto istituito dal Decreto “Sostegni”. L’istanza deve essere inviata all’Agenzia delle Entrate, anche mediante intermediari abilitati, esclusivamente in via telematica, nel periodo 30.3 - 28.5.2021. L’orario di apertura del canale telematico sarà comunicato dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito istituzionale.
23/03/2021
ulla GU n. 70/2021 è stato pubblicato il DL 41/2021, c.d. Decreto “Sostegni”, contenente misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse all’emergenza epidemiologica ancora in corso. Tra le tante disposizioni contenute nel provvedimento, assume particolare rilievo il nuovo contributo a fondo perduto riconosciuto alle imprese e ai lavoratori autonomi che, a prescindere dal settore di attività in cui operano, hanno subito un calo del fatturato 2020 rispetto a quello del 2019 almeno pari al 30%. In alternativa al pagamento dell’indennizzo, è prevista la possibilità di richiederne la trasformazione in un credito d’imposta da utilizzare in compensazione nel modello F24.
19/03/2021
Con Risposta a interpello n. 176/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha legittimato l’applicazione della tassazione agevolata dei premi di risultato disciplinati da un contratto collettivo aziendale sottoscritto con le articolazioni territoriali delle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ancorché esterne all’azienda.
16/03/2021
Con Provvedimento 11.3.2021, prot. n. 67800/2021, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli da presentare per la prenotazione dei crediti d’imposta riconosciuti sugli aumenti di capitale delle società di medie dimensioni. Tali crediti d’imposta sono riconosciuti secondo l’ordine di presentazione delle istanze e fino a esaurimento delle risorse stanziate, pari a € 2 miliardi.
12/03/2021
L’art. 1, c. 632, L. 160/2019, ha introdotto nuove modalità di quantificazione del fringe benefit determinato dall’assegnazione in uso promiscuo dei veicoli aziendali ai lavoratori dipendenti, applicabili ai veicoli immatricolati e assegnati ai lavoratori a partire dal 1.7.2020. Nel corso di un incontro organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha indicato le modalità da osservare per la determinazione del compenso in natura relativamente ai veicoli per i quali non operano i criteri forfetari di cui all’art. 51, c. 4, lett. a), TUIR.
09/03/2021
Il DL 104/2020, c.d. Decreto “Agosto”, ha istituito un credito d’imposta a favore dei soggetti che, nel periodo 1.7 - 31.12.2020, effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, comprese le sponsorizzazioni, nel settore sportivo. Con DPCM 30.12.2020, sono state definite le modalità e i criteri attuativi del credito d’imposta, pari al 50% degli investimenti effettuati. I soggetti interessati alla fruizione dell’agevolazione devono inviare, entro il prossimo 1.4.2021, un’apposita comunicazione al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
05/03/2021
La L. 21/2021, di conversione, con modificazioni, del DL183/2020, c.d. Decreto “Milleproroghe”, ha previsto, tra l’altro, la possibilità di approvare il bilancio dell’esercizio 2020 entro il maggior termine di 180 giorni, ossia entro il 29.6.2021, ancorché in capo alle società non sussistano le particolari esigenze che legittimano il rinvio dell’approvazione del bilancio. Le assemblee di approvazione del bilancio, inoltre, possono svolgersi anche mediante mezzi di telecomunicazione da remoto, a condizione che sia comunque garantita l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’esercizio del diritto di voto.
02/03/2021
L’art. 1, c. 608, L. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha previsto, per gli anni 2021 e 2022, che il c.d. bonus pubblicità sia riconosciuto in misura pari al 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati sulla stampa, entro il limite massimo di € 50 milioni per ciascuna annualità. Le nuove istruzioni per la compilazione del modello per l’accesso al credito d’imposta, precisano che per le campagne pubblicitarie sulle emittenti televisive e radiofoniche, il bonus è riconosciuto in misura pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati nell’anno di riferimento rispetto a quello precedente. Entro il prossimo 31.3.2021, i soggetti che intendono fruire del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari 2021 devono trasmettere la Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta.
26/02/2021
L’art. 1, c. 95 e 96, L. 178/2020, c.d. “Legge di Bilancio 2021”, ha modificato la disciplina della c.d. Nuova Sabatini, prevedendo l’erogazione del contributo in un’unica soluzione, indipendentemente dall’importo del finanziamento. Con Circolare n. 434/2021, il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso gli attesi chiarimenti sulla nuova modalità di erogazione del contributo.
23/02/2021
Entro il prossimo 16.3.2021, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. Entro la stessa data è possibile sanare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, l’omesso versamento della tassa dovuta per il 2020. L’importo della tassa annuale sui libri sociali non ha subito alcun aumento rispetto allo scorso anno.