Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

30/04/2021
La “Legge di Bilancio 2020” ha anticipato al periodo d’imposta 2022 l’efficacia della previsione che consente l’integrale deducibilità dalle imposte sui redditi dell’IMU versata nell’anno di riferimento. Nel 2020 e nel 2021, tuttavia, la deducibilità dell’IMU è ammessa nella misura parziale del 60%.
27/04/2021
Con Risposta a interpello n. 263/2021, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto la possibilità di beneficiare del c.d. bonus canoni di locazione, anche per le mensilità agevolate del 2020 il cui pagamento dei relativi canoni interviene solo nel 2021.
23/04/2021
Le aliquote contributive applicabili nel 2021 ai fini del versamento della contribuzione ENASARCO dovuta dalle case mandanti per gli agenti e i rappresentanti di commercio che operano in nome e per loro conto non hanno subito variazioni rispetto al 2020. Tuttavia, al fine di incentivare l’attività di agente di commercio, la Fondazione ENASARCO ha previsto, per il triennio 2021 - 2023, una contribuzione agevolata a favore dei giovani agenti operanti in forma individuale.
20/04/2021
Con Risposta a interpello n. 236/2021, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni importanti chiarimenti circa l’applicazione della semplificazione recata dall’all’art. 7, c. 4-quater, DL 357/1994, che consente di procedere alla stampa dei registri contabili tenuti con sistemi elettronici solo a seguito della richiesta avanzata dagli organi di controllo in sede di ispezione o verifica. L’Amministrazione finanziaria ha poi indicato le modalità di assolvimento dell’imposta di bollo dovuta sui libri e i registri tenuti in modalità elettronica.
16/04/2021
Dal 15.4.2021, i soggetti passivi che nel primo trimestre 2021 hanno emesso fatture elettroniche, possono consultare gli elenchi, predisposti dall’Agenzia delle Entrate, relativi all’imposta di bollo dovuta. Entro il 30.4.2021, è possibile modificare i dati proposti dall’Amministrazione finanziaria, segnalando le operazioni per le quali non ricorre l’obbligo di assolvere l’imposta di bollo. Una volta decorso tale termine, il contenuto degli elenchi si considera confermato e, pertanto, l’importo determinato dall’Agenzia delle Entrate deve essere versato, se d’importo superiore a € 250, entro il 31.5.2021.
13/04/2021
Con RM n. 24/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo da esporre nel modello F24 per l’utilizzo in compensazione del contributo a fondo perduto istituito dal c.d. Decreto “Sostegni”. L’ammontare del contributo utilizzabile in compensazione può essere consultato nel proprio Cassetto fiscale. La risoluzione in esame ha altresì istituito i codici tributo per la restituzione spontanea del contributo indebitamente incassato o utilizzato in compensazione, da corrispondere unitamente a interessi e sanzioni, la cui misura può essere però ridotta con il ravvedimento operoso.
09/04/2021
Al ricorrere di talune condizioni, i soggetti passivi possono chiedere il rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA maturato in periodi infrannuali, ossia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre di ciascun anno. Entro il prossimo 30.4.2021, è possibile presentare il nuovo modello IVA TR, recentemente aggiornato dall’Agenzia delle Entrate, al fine di chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA del primo trimestre 2021.
06/04/2021
Sulla GU n. 70/2021 è stato pubblicato il DL 41/2021, c.d. Decreto “Sostegni”, in vigore dal 23.3.2021, contenente misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse al protrarsi dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. Concludiamo di seguito l’esame della tante novità introdotte dal decreto; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
02/04/2021
Sulla GU n. 70/2021 è stato pubblicato il DL 41/2021, c.d. Decreto “Sostegni”, in vigore dal 23.3.2021, contenente misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, connesse al protrarsi dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. In considerazione delle tante novità introdotte, suddividiamo l’esame dell’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash.
30/03/2021
Il DL 41/2021, c.d. Decreto “Sostegni”, prevede, tra l’altro, la possibilità di definizione agevolata delle somme dovute a seguito della liquidazione automatica delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta 2017 e 2018. L’adesione alla proposta di definizione notificata dall’Agenzia delle Entrate determina lo sgravio delle sanzioni e delle somme aggiuntive, restando dovute le imposte, i contributi previdenziali e gli interessi.