Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
11/06/2021
Il Decreto “Sostegni-bis” modifica la disciplina del bonus pubblicità prevedendo, nel biennio 2021 - 2022, che il credito d’imposta sia riconosciuto nella misura unica del 50% del valore complessivo di tutti gli investimenti pubblicitari effettuati. Le campagne pubblicitarie su emittenti televisive e radiofoniche locali effettuate nel 2021 e 2022 possono quindi beneficiare dell’agevolazione senza che sia richiesto l’incremento minimo del 1% del valore dell’investimento rispetto a quello dell’anno precedente. Al fine di consentire la fruizione delle nuove e più vantaggiose condizioni, la comunicazione telematica di prenotazione del credito d’imposta può essere trasmessa (o ritrasmessa) nel periodo 1.9 - 30.9.2021.
08/06/2021
Il Decreto “Sostegni-bis” riconosce un nuovo credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro, l’acquisto di dispositivi di protezione e la somministrazione di tamponi al personale dipendente. Il bonus è fissato nella misura del 30% delle spese agevolabili sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021, fino a un massimo di € 60.000 per ciascun beneficiario.
04/06/2021
Al fine di sostenere le imprese, i lavoratori autonomi e i titolari di reddito agrario colpiti dall’emergenza pandemica, il Decreto “Sostegni-bis” prevede il riconoscimento di un nuovo contributo a fondo perduto, articolato in tre diverse componenti: un contributo automatico d’importo pari a quello del Decreto “Sostegni”, un contributo alternativo basato su un periodo temporale differente e un contributo perequativo destinato ai soggetti maggiormente colpiti dall’emergenza epidemiologica. Esaminiamo di seguito i nuovi ristori previsti dal DL 73/2021.
28/05/2021
Sul SO n. 21/L alla GU n. 120/2021 è stata pubblicata la L. 69/2021, di conversione, con modificazioni, del DL 41/2021, c.d. Decreto “Sostegni”, in vigore dal 22.5.2021. In considerazione delle tante novità introdotte in sede di conversione, l’esame dell’argomento è stato suddiviso in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
25/05/2021
Sul SO n. 21/L alla GU n. 120/2021 è stata pubblicata la L. 69/2021, di conversione, con modificazioni, del DL 41/2021, c.d. Decreto “Sostegni”, in vigore dal 22.5.2021. In considerazione delle tante novità introdotte in sede di conversione, suddividiamo l’esame dell’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
18/05/2021
La scarsità delle risorse finanziarie e le difficoltà di accesso al mercato del credito conseguenti all’emergenza epidemiologica da Covid 19, hanno indotto molte società a ricorrere al finanziamento soci per sopperire, almeno nel breve periodo, alle proprie esigenze di cassa. A fronte di tale situazione emergenziale, l’art. 8, DL 23/2020, ha previsto la sospensione, nel periodo 9.4 - 31.12.2020, della disciplina della postergazione di cui all’art. 2467, C.C.
14/05/2021
La presunzione relativa circa l’avvenuto trasferimento a destinazione dei beni negli scambi intracomunitari non trova applicazione quando il trasporto o la spedizione è effettuato direttamente dal venditore o dall’acquirente, senza l’intervento di soggetti terzi. In tale ipotesi, i fornitori nazionali possono attestare l’avvenuto trasferimento dei beni nel Paese membro di destinazione mediante la documentazione probatoria indicata dalla prassi nazionale. Con Risposta a interpello n. 141/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcune utili indicazioni circa le modalità di prova utilizzabili in caso di trasporto dei beni effettuato direttamente dal cedente o dal cessionario, legittimando peraltro, quale alternativa alla copia del CMR firmato dal destinatario, il ricorso a una dichiarazione dell’acquirente attestante l’avvenuto ricevimento dei beni.
11/05/2021
La “Legge di Bilancio 2021” ha prorogato e potenziato il credito d’imposta riconosciuto sulle spese di ricerca, sviluppo e innovazione, senza tuttavia precisare espressamente la decorrenza delle nuove misure. Con Risposta a interpello n. 323/2021, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le aliquote e i massimali potenziati dalla L. 178/2020 possono essere applicati alle sole spese sostenute a partire dal periodo d’imposta 2021. Tuttavia, le nuove aliquote e i nuovi massimali trovano applicazione anche per i progetti di ricerca avviati nei periodi d’imposta precedenti, i cui relativi costi ammissibili sono sostenuti a partire dal 1.1.2021.
07/05/2021
Con una recente sentenza, la Corte di giustizia europea ha fornito interessanti chiarimenti circa la rilevanza IVA dell’assegnazione in uso promiscuo di autoveicoli aziendali ai dipendenti. Le indicazioni rese dai giudici europei confermano l’orientamento assunto dall’Agenzia delle Entrate in relazione alla detrazione, totale o parziale, dell’IVA assolta sulle spese di acquisto e di impiego dei veicoli concessi in uso ai lavoratori dipendenti.
04/05/2021
Il DL 104/2020, c.d. Decreto “Agosto”, ha previsto la possibilità di sospendere, in tutto o in parte, l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali nel bilancio 2020. Con il Documento interpretativo n. 9, l’OIC ha analizzato il profilo tecnico contabile della disposizione, fornendo alcuni interessanti chiarimenti.