Circolari TA Pubblicate

Tematiche riguardanti le aziende

16/07/2021
Nella seduta del 14.7.2021, la Camera ha approvato il DDL di conversione del DL 73/2021, c.d. Decreto “Sostegni-bis”, ora atteso al vaglio del Senato per essere convertito in legge entro il prossimo 24.7. Tra le tante novità apportate in sede di conversione in legge assume particolare rilievo la nuova proroga dei termini di versamento delle imposte risultanti dai modelli REDDITI e IRAP 2021, nonché del saldo IVA 2020. In particolare, a favore dei contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), compresi i contribuenti “minimi” e forfetari, è previsto che i versamenti in scadenza dal 30.6 al 31.8.2021 siano prorogati al 15.9.2021, senza interessi e senza applicazione della maggiorazione dello 0,40%. Non è tuttavia prevista la possibilità di fruire dell’ulteriore differimento di 30 giorni corrispondendo la maggiorazione dello 0,40%.
13/07/2021
La L. 69/2021, di conversione, con modificazioni, del DL 41/2021, c.d. Decreto “Sostegni”, ha esteso al 2021 la possibilità di compensare i carichi affidati all’Agente della riscossione con i crediti maturati nei confronti della Pubblica amministrazione. Esaminiamo di seguito modalità e procedure di tale peculiare forma di compensazione volontaria.
09/07/2021
Il DL 99/2021, c.d. Decreto “Imprese e Lavoro”, prevede l’incremento dal 30% al 100% del credito d’imposta riconosciuto sulle commissioni bancarie addebitate per i pagamenti elettronici effettuati mediante POS collegati ai Registratori telematici. È inoltre istituito un credito d’imposta sulle spese sostenute per l’acquisto, il noleggio e l’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronico evoluti.
06/07/2021
Con Provvedimento 2.7.2021, prot. n. 175776/2021, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di istanza, con le relative istruzioni, per richiedere il contributo a fondo perduto destinato alle attività stagionali di cui al Decreto “Sostegni-bis”. Le istanze possono essere presentate a partire dal 5.7.2021.
02/07/2021
Sulla GU n. 154/2021 è stato pubblicato il DPCM 28.6.2021, che dispone la proroga al 20.7.2021 dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA a favore dei contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario e i c.d. contribuenti minimi. Tuttavia, a differenza di quanto previsto dagli analoghi provvedimenti adottati negli anni scorsi, il DPCM 28.6.2021 non contempla espressamente la possibilità di effettuare i suddetti versamenti dal 21.7 al 20.8.2021, corrispondendo la maggiorazione dello 0,40%.
29/06/2021
A seguito delle modifiche apportate dal Decreto “Crescita-bis”, in caso di mancata riscossione di crediti vantati nei confronti di cessionari o committenti assoggettati a procedure concorsuali, l’emissione della nota di variazione IVA in diminuzione può avvenire sin dall’apertura della procedura, senza doverne dunque più attendere la conclusione. L’anticipazione del momento di emissione della nota di variazione in diminuzione è, tuttavia, prevista solo per le procedure concorsuali avviate dal 26.5.2021, data di entrata in vigore del DL 73/2021.
25/06/2021
Il DL 77/2021, c.d. Decreto “Semplificazioni”, è intervenuto sulla disciplina della nuova detrazione del 110%, ampliando il novero degli interventi agevolabili e semplificando le procedure amministrative richieste per l’esecuzione dei lavori. Esaminiamo di seguito le novità in vigore dal 1° giugno 2021.
22/06/2021
Al fine di favorire il rafforzamento patrimoniale delle imprese colpite dall’emergenza economica e sanitaria, l’art. 19, DL 73/2021, c.d. Decreto Sostegni-bis, ha introdotto un’aliquota maggiorata ACE, applicabile agli incrementi patrimoniali effettuati nel 2021. Il rendimento nozionale è fissato nella misura del 15%, per gli incrementi fino a € 5 milioni (per gli incrementi eccedenti € 5 milioni resta applicabile la disciplina ordinaria) effettuati sia mediante apporti dei soci che attraverso accantonamento di utili a riserva. L’aliquota potenziata è applicabile a tutti gli incrementi del 2021, ancorché già effettuati alla data di entrata in vigore del decreto. Infine, è prevista la possibilità di fruire anticipatamente dell’incentivo, sotto forma di credito d’imposta utilizzabile già a partire dal giorno successivo l’avvenuto versamento o destinazione a riserva.
18/06/2021
La “Legge di Bilancio 2021” ha previsto il riconoscimento, nel 2021 e 2022, di un’agevolazione volta a migliorare la qualità dell’acqua da bere e a ridurre il consumo dei contenitori di plastica. Con Provvedimento 16.6.2021, prot. n. 153000/2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta, approvando altresì il modello da utilizzare per comunicare l’ammontare delle spese sostenute nell’anno di riferimento.
15/06/2021
Il Decreto “Sostegni-bis” ha ampliato la possibilità di utilizzare in un’unica soluzione il credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti in beni strumentali materiali “generici” (ossia, in beni diversi da quelli indicati nell’Allegato A, L. 232/2016). Allo stato attuale, il credito d’imposta può essere utilizzato in un’unica quota annuale anche dai soggetti con un volume di ricavi uguali o superiori a € 5 milioni, per gli investimenti effettuati nel periodo 16.11.2020 - 31.12.2021.