Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
10/09/2021
Il Decreto “Sostegni-bis” ha previsto un contributo a fondo perduto, a favore dei soggetti titolari di partita IVA che hanno subito un peggioramento del risultato economico dell’esercizio 2020 rispetto a quello relativo al 2019, in misura pari o superiore a una percentuale che sarà definita da un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Con Provvedimento 4.9.2021, prot. n. 227357/2021, l’Agenzia delle Entrate ha individuato i campi delle dichiarazioni dei redditi 2019 e 2020, da utilizzare per individuare i risultati economici degli esercizi 2019 e 2020 rilevanti ai fini dell’ottenimento e della determinazione del contributo. Con il Comunicato stampa n. 172/2021, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato il differimento al 30.9.2021 del termine di presentazione del modello REDDITI 2021, da parte dei contribuenti che intendono fruire del bonus in esame.
17/08/2021
Sul SO n. 25/L alla GU n. 176/2021 è stata pubblicata la L. 106/2021, di conversione, con modificazioni, del DL 73/2021, c.d. Decreto “Sostegni-bis”, in vigore dal 25.7.2021. In considerazione delle tante novità introdotte in sede di conversione, l’esame dell’argomento è stato suddiviso in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
13/08/2021
Sul SO n. 25/L alla GU n. 176/2021 è stata pubblicata la L. 106/2021, di conversione, con modificazioni, del DL 73/2021, c.d. Decreto “Sostegni-bis”, in vigore dal 25.7.2021. In considerazione delle tante novità introdotte in sede di conversione, suddividiamo l’esame dell’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
10/08/2021
Il Decreto “Sostegni-bis” ha prorogato al 15.9.2021 i termini di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 delle imposte sui redditi e dell’IRAP, nonché del saldo IVA 2020, a favore dei contribuenti soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale. Con RM n. 53/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha reso gli attesi chiarimenti sulle modalità di rateizzazione delle somme dovute.
06/08/2021
L’art. 4, c. 4, DL 41/2021, c.d. Decreto “Sostegni”, ha previsto l’annullamento automatico dei ruoli affidati all’Agente della riscossione nel periodo 1.1.2000 - 31.12.2010, d’importo residuo, alla data del 23.3.2021, pari a € 5.000. La procedura di stralcio opera a favore dei soggetti che, nel periodo d’imposta 2019, hanno conseguito un reddito imponibile non superiore a € 30.000. Con DM 14.7.2021, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito le modalità e le tempistiche dell’annullamento automatico dei carichi iscritti a ruolo.
03/08/2021
Con DM 17.5.2021 sono stati definiti i criteri e le modalità di concessione dell’esonero parziale, nel limite massimo individuale di € 3.000 su base annua, dal pagamento dei contributi previdenziali 2021 dovuti dai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni previdenziali INPS e dai professionisti iscritti alle Casse private. Ai fini della fruizione dell’esonero è richiesta la presentazione di un’apposita istanza all’INPS, da trasmettere entro il 30.9.2021.
30/07/2021
In sede di conversione del Decreto “Sostegni-bis”, è stato previsto un nuovo credito d’imposta per la formazione professionale di alto livello dei lavoratori dipendenti. Il bonus è riconosciuto nella misura del 25% delle spese ammissibili, sino all’importo massimo di € 30.000 per ciascuna impresa e, comunque, nel limite delle risorse stanziate.
27/07/2021
Entro il prossimo 15.9.2021, i soggetti che beneficiano della proroga accordata dal Decreto “Sostegni-bis” devono eseguire il versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI e IRAP 2021 (saldo 2020 e acconto 2021). Il versamento non può essere posticipato di ulteriori 30 giorni corrispondendo la maggiorazione dello 0,40%; permane, invece, la possibilità di rateizzare le somme dovute.
23/07/2021
Con RM n. 48/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione e per la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto alternativo di cui all’art. 1, commi da 5 a 15, DL 73/2021, c.d. Decreto “Sostegni-bis”.
20/07/2021
Con Provvedimento 15.7.2021, prot. n. 191910/2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta riconosciuto sulle spese di sanificazione e per l’acquisto di DPI sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021. Al fine di accedere al credito d’imposta è richiesta la presentazione della comunicazione delle spese ammissibili sostenute.