Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
14/01/2022
Con Nota n. 29 del 11.1.2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso i primi chiarimenti operativi circa il nuovo obbligo di comunicazione preventiva di avvio delle prestazioni autonome occasionali, introdotto dall’art. 13, DL 146/2021, c.d. Decreto “Fiscale”. In relazione ai rapporti di lavoro in essere alla data del 11.1.2022 e a quelli iniziati dal 21.12.2021 e già cessati, la comunicazione deve essere effettuata entro il prossimo 18.1.2022.
11/01/2022
Sul SO n. 49/L alla GU n. 310/2021 è stata pubblicata la L. 234/2021, c.d. “Legge di Bilancio 2022”, contenente molteplici novità fiscali in vigore dal 1.1.2022. Tra queste assume particolare rilievo la modifica della tassazione IRPEF, con la revisione delle aliquote e la rimodulazione delle detrazioni spettanti per tipologie di reddito.
28/12/2021
Sulla GU n. 301/2021 è stata pubblicata la L. 215/2021, di conversione, con modificazioni, del DL 146/2021, c.d. Decreto “Fiscale”, in vigore dal 21.12.2021. Esaminiamo di seguito le principali modifiche apportate dalla legge di conversione al testo originario del decreto; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
21/12/2021
Con il D.Lgs. 192/2021 sono state finalmente recepite nell’ordinamento nazionale le nuove condizioni per l’applicazione del regime di non imponibilità IVA alle cessioni intracomunitarie di beni. I nuovi requisiti trovano applicazione a decorrere dal 1.12.2021.
17/12/2021
Con RM n. 73/E/2021, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6957”, da esporre nel modello F24 per l’utilizzo in compensazione del contributo a fondo perduto perequativo di cui all’art. 1, commi da 16 a 27, DL 73/2021, c.d. Decreto “Sostegni-bis”. La domanda di contributo deve essere presentata entro il 28.12.2021.
14/12/2021
Con l’approssimarsi delle festività natalizie torniamo a occuparci del regime fiscale da riservare agli omaggi concessi ai clienti e ai dipendenti dell’impresa. Ancorché non si registrino novità in materia, riteniamo comunque opportuno riepilogare i termini della questione.
10/12/2021
Entro il prossimo 27.12.2021, i titolari di partita IVA sono tenuti al versamento dell’acconto IVA 2021. Ai fini del versamento dell’acconto è possibile utilizzare, alternativamente, una delle tre metodologie a disposizione (metodo storico, previsionale o analitico).
07/12/2021
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il DDL “Bilancio 2022” (AS n. 2448), contenente importanti novità fiscali che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione del disegno di legge, troveranno per la gran parte applicazione dal prossimo anno. Terminiamo di seguito l’esame delle numerose novità previste dal provvedimento; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
03/12/2021
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il DDL “Bilancio 2022” (AS n. 2448), contenente importanti novità fiscali che, se confermate nel corso dell’iter parlamentare di approvazione del disegno di legge, troveranno per la gran parte applicazione dal prossimo anno. In considerazione delle numerose novità previste dalla manovra di bilancio, suddividiamo l’argomento in due circolari informative svolte per brevi flash; seguiranno poi approfondimenti in funzione dell’importanza e dell’urgenza.
30/11/2021
Il DL 111/2019, c.d. Decreto “Clima”, ha previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore degli esercenti commerciali che attrezzano spazi dedicati alla vendita di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, o che aprono nuovi negozi destinati esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi. Con DM 22.9.2021, il Ministero della Transizione Ecologica ha definito le modalità attuative dell’agevolazione, riconosciuta in misura corrispondente all’importo delle spese ammissibili, entro un massimo di € 5.000 per ciascun punto vendita. La domanda di contributo deve essere presentata entro il 24.1.2022.