Circolari TA Pubblicate
Tematiche riguardanti le aziende
06/10/2023
Con Provvedimento 3.10.2023, prot. n. 352652/2023, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto una comunicazione relativa alle anomalie riscontrate dal confronto tra i dati delle transazioni giornaliere effettuate con strumenti di pagamento elettronici e quelli delle fatture elettroniche emesse e/o dei corrispettivi telematici trasmessi dal contribuente. I soggetti interessati possono comunicare all’Amministrazione finanziaria il motivo delle incongruenze rilevate, ovvero regolarizzare gli errori e le omissioni commesse mediante l’istituto del ravvedimento operoso, beneficiando della riduzione delle relative sanzioni.
03/10/2023
Sulla GU n. 228/2023 è stato pubblicato l’atteso DL 132/2023, c.d. “Decreto Proroghe Fiscali”, contenente disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. Tra queste assume particolare rilievo la proroga al 30.11.2023 del termine per effettuare l’assegnazione e/o la cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione agevolata in società semplice, nonché l’anticipo al 16.11.2023 del termine per l’utilizzo in compensazione dei tax credit energia e gas relativi al primo e al secondo trimestre 2023.
29/09/2023
Come noto, l’art. 1, commi da 100 a 105, L. 197/2022, c.d. “Legge di Bilancio 2023”, ha riproposto l’assegnazione e la cessione agevolata ai soci dei beni immobili diversi da quelli strumentali per destinazione e dei beni mobili iscritti nei Pubblici registri. La norma prevede, inoltre, la trasformazione agevolata in società semplice da parte delle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione di tali beni (immobiliari di gestione). Il c.d. “Decreto Proroghe Fiscali”, approvato dal Consiglio dei ministri tenutosi lo scorso 27.9.2023, ha disposto la proroga dei termini per l’effettuazione delle operazioni agevolate, portandoli dal 30.9 al 30.11.2023.
26/09/2023
Attraverso la linea di finanziamento “Fiere ed eventi”, SIMEST supporta le imprese che intendono partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, aventi carattere internazionale, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano. L’agevolazione, che si sostanzia in finanziamenti a tassi agevolati cui si può aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto, può riguardare un massimo di tre iniziative da svolgere anche in diversi Paesi di destinazione.
22/09/2023
Sulla GU n. 219/2023 è stato pubblicato il DL 124/2023, c.d. “Decreto Sud”, in vigore dal 20.9.2023 e contenente disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia nelle Regioni del Mezzogiorno. Il decreto prevede, tra l’altro, il riconoscimento, nell’anno 2024, di un credito d’imposta per l’acquisizione di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive insistenti nelle aree della nuova Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno, c.d. “ZES unica”.
19/09/2023
Il prossimo 20.9.2023 scade il termine per comunicare all’Agenzia delle Entrate l’eventuale cessione dei crediti d’imposta energia, gas e carburanti relativi al terzo e al quarto trimestre 2022. Il 30.9.2023, invece, scade il termine per l’utilizzo in compensazione, da parte delle imprese beneficiarie e dei cessionari, dei medesimi crediti d’imposta. Il mancato utilizzo dei bonus entro tale termine determina la loro perdita, giacché non è prevista la possibilità di chiederli a rimborso. Con la recentissima Risposta a interpello n. 429/2023, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che in caso di fattura di conguaglio recante ulteriori costi energetici successiva alla scadenza del termine di presentazione della comunicazione circa i crediti maturati nel 2022, è possibile utilizzare in compensazione il maggior credito d’imposta derivante senza dover ricorrere alla c.d. remissione in bonis.
15/09/2023
La L. 85/2023, di conversione, con modificazioni, del DL 48/2023, c.d. “Decreto Lavoro”, ha introdotto alcune novità alla disciplina delle prestazioni occasionali, applicabili nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi di divertimento. Esaminiamo di seguito condizioni e limiti all’utilizzo delle prestazioni occasionali, anche sulla scorta dei chiarimenti resi dall’INPS con la recente Circolare n. 75/2023.
12/09/2023
La “Legge di Bilancio 2023” ha introdotto una nuova tassazione sostitutiva delle somme elargite dai clienti a titolo di liberalità (c.d. mance) ai lavoratori dipendenti impiegati nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Con la recente CM n. 26/E/2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso le prime indicazioni circa l’ambito soggettivo ed oggettivo della nuova tassazione agevolata, fornendo altresì chiarimenti in relazione agli adempimenti posti in capo ai datori di lavoro ed ai lavoratori.
08/09/2023
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso disponibili le istruzioni per la richiesta dei crediti d’imposta riconosciuti dal c.d. “Decreto Lavoro”, a favore delle imprese esercenti l’attività di trasporto merci in c/proprio e in c/terzi, nonché delle imprese che effettuano il servizio di trasporto di persone. Le imprese interessate, in particolare, devono presentare un’apposita istanza mediante la piattaforma elettronica gestita dall’Agenzia delle Dogane, entro specifici termini, differenziati in base alla tipologia dell’impresa beneficiaria (trasporto di merci o trasporto di persone).
05/09/2023
Il DL 61/2023, c.d. “Decreto Alluvioni”, ha accordato, tra l’altro, la sospensione dei versamenti previdenziali e dei premi INAIL in scadenza nel periodo 1.5 - 31.8.2023, a favore dei soggetti colpiti dagli eventi alluvionali dello scorso mese di maggio. Con Circolare n. 67/2023, l’INPS ha reso gli attesi chiarimenti circa l’ambito di applicazione della sospensione. Con il successivo Messaggio n. 2900/2023, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la presentazione dell’apposita istanza di sospensione da parte degli artigiani e dei commercianti iscritti alla Gestione IVS, nonché dei soggetti iscritti alla Gestione separata.